Accordo barré: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
congiuntivo
simbolo corretto del diesis
Riga 6:
La maggior parte degli accordi barré sono accordi "mobili"<ref name="New">Alfred D'Auberge and Morton Manus (1968). ''The New Guitar Course, Book 3'', p.39. {{ISBN|0-7390-1779-9}}.</ref>, poiché il suonatore può spostare l'intera forma dell'accordo su e giù lungo il collo dello strumento<ref>Moore, Allan. "The So-Called 'Flattened Seventh' in Rock", p.200n17, ''Popular Music'', Vol. 14, No. 2. (May, 1995), pp. 185-201.</ref>. Comunemente utilizzati sia nella musica popolare che in quella classica, gli accordi barré sono spesso usati in combinazione con accordi "aperti", in cui le corde aperte della chitarra costruiscono l'accordo. Suonare un accordo con la tecnica del barré influenza leggermente la qualità del tono. Una nota chiusa, ovvero ottenuta tramite la pressione della corda, suona leggermente diversa da una nota aperta. Gli accordi barré sono una parte distintiva del suono della musica pop e della musica rock.
 
Usando la tecnica del barré, il chitarrista può suonare un accordo che di solito viene suonato con corde aperte, quindi trasporre o alzare l'accordo di uno o più [[semitono|semitoni]], similmente all'uso di un [[capotasto mobile]]. Ad esempio, se un chitarrista suona un Mi maggiore e desidera che l'accordo successivo sia un Fa#Fa♯ maggiore, eseguendo un barré sul secondo tasto e mantenendo le altre dita nella posizione del Mi maggiore, produce un accordo di Fa#Fa♯ maggiore. Gli accordi barré sono considerati notoriamente difficili da suonare per i principianti, a causa della pressione di più di una corda con un solo dito.
 
==Note==