Egemonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 108652638 di 176.201.84.171 (discussione)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''egemonia''' ({{lang-grc|ἡγεμονία|heghemonìa}} = comando, primato) era, nell'[[antica Grecia]], l'importanza preminente di uno [[polis|stato]] all'interno di una [[Anfizionia|lega]] (come [[Atene]] nella [[Lega delio-attica]], [[Tebe (Grecia)|Tebe]] nella [[lega beotica]] e [[Sparta]] nella [[lega peloponnesiaca]]) o di un'alleanza fra stati (come Sparta nella [[seconda guerra persiana]]).
 
==Storia==
Il termine "egemonia" è nato nell'antica Grecia, e deriva dal verbo ''{{polytonic|ἡγέομαι}}'' (che significa "condurre, portare avanti")<ref>Amedeo Peyron, "L'egemonia dei Greci", ''Rivista di Contemporanea'' (1855-1856) vol 3, anno V, pp. 209-228 ([http://books.google.it/books?id=gcoaAAAAYAAJ&pg=RA1-PA209])</ref>. Il problema dell'egemonia fu studiato nell'antica Grecia da [[Senofonte]] nelle ''[[Elleniche]]'': nel libro VI, cap. 3-5 a proposito dell'[[egemonia tebana]], e nel libro VII.
 
I singoli stati greci erano indipendenti ma facevano parte di una [[Anfizionia|lega]], e le decisioni relative alla politica estera (ossia alla pace e alla guerra), visto che interessavano tutta la lega, erano di competenza della lega nel suo insieme e non del singolo stato.<ref>[[Marta Sordi]], "Aspetti del federalismo greco arcaico: autonomia e egemonia nel koinon beotico". In Marta Sordi (a cura di), ''Scritti di storia greca''. Milano : Vita e Pensiero, 2002, pp. 309-321, ISBN 883430683X, ISBN 9788834306833 ([http://books.google.it/books?id=wiyUpHA22DkC&pg=PA309&dq=egemonia&as_brr=3])</ref>. La rapidità con cui occorreva prendere decisioni militari, tuttavia, richiedeva che la direzione della guerra fosse in mano a un solo stato, lo stato egemone.
 
L'egemonia si esplicava pertanto soprattutto nel comando militare: gli Stati alleati ponevano le proprie truppe e parte delle risorse economiche agli ordini dei magistrati o dei sovrani dello stato egemone, conservando la propria autonomia, in via teorica. Nei fatti, in età classica l'egemonia di Sparta e Atene era anche di tipo spirituale, poiché le due nazioni rappresentavano ciascuna ideali di vita molto differenti fra di loro<ref>[[Arnaldo Momigliano]], "L'egemonia tebana in Senofonte e in Eforo". In Arnaldo Momigliano (a cura di) ''Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico''. Roma : Ed. di Storia e Letteratura, 1966, Tomo I, pp. 347-365 [ISBN 8884983630, 9788884983633 ([http://books.google.it/books?id=gXaDF4UMcOsC&pg=PA347&dq=egemonia])</ref>.
 
==Altri significati==