Differenze tra le versioni di "Rifrazione"
nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 108451976 di 87.8.208.19 (discussione)) Etichetta: Annulla |
|||
dove <math>v_1</math> e <math>v_2</math> sono le velocità nei mezzi.
== Rifrazione
Nel [[1880]] [[Hendrik Lorentz|H.A. Lorentz]] e [[Ludvig Lorenz|L.V. Lorenz]] introdussero il concetto di '''rifrazione molare''' relativamente a una [[mole]] di sostanza definendolo in base all'equazione
dove ''R'' è la rifrazione molare, ''n'' l'indice di rifrazione della sostanza e ''V<sub>m</sub>'' il [[volume molare]] dato dal rapporto tra il [[peso molecolare]] e la [[densità]] del materiale in esame.
La rifrazione
Lorentz e Lorenz correlarono anche il [[polarizzabilità|volume di polarizzabilità]] con la rifrazione molare a lunghezza d'onda infinita (frequenza della radiazione utilizzata eguale a zero) tramite l'equazione
|