Differenze tra le versioni di "Incidente ferroviario di Piacenza"
→Dinamica dell'incidente
(→Dinamica dell'incidente: Corretta grammatica) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
==Dinamica dell'incidente==
[[File:Incidente ferroviario di Piacenza 1997 - 01.jpg|miniatura|sinistra|I resti del Pendolino "Botticelli"]]
Il Pendolino [[Elettrotreno FS ETR.460|ETR.460]] numero 29, battezzato "Botticelli", in servizio il 12 gennaio 1997 come treno Eurostar 9415, partì alle 12:55 dalla [[stazione di Milano Centrale]], diretto alla [[stazione di Roma Termini]]. Il treno trasportava a bordo 167 passeggeri. Alle ore 13:20, prima della [[stazione di Piacenza]], fu costretto
Alle 13:26, mentre il convoglio imboccava la curva di ingresso della stazione di Piacenza, a circa 400 metri dall'asse del [[fabbricato viaggiatori]], la carrozza di testa si ribaltò, colpì alcuni pali di sostegno della [[linea aerea (ferrovia)|linea aerea]] e si spezzò in due tronconi. Delle carrozze successive, sei furono trascinate nel deragliamento e solo le ultime due rimasero sul binario.
|