Doberdò del Lago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauriziotani (discussione | contributi)
-imm unver
Riga 43:
La cittadina è nota, soprattutto nella storiografia di quei paesi che allora facevano parte dell'impero multietnico dell'[[Austria-Ungheria]], come la località che dette il nome ad uno dei più sanguinosi scontri della [[Prima guerra mondiale]]: la [[Battaglia di Doberdò]] appunto, combattuta nell'agosto 1916 tra unità dell'esercito del [[Regno d'Italia]] e quelle dell'[[Austria-Ungheria]], composte prevalentemente da reggimenti del Regno d'Ungheria (soprattutto ungheresi, transilvani (quindi rumeni anche) e slovacchi) e sloveni.
A tal proposito è interessante notare che le unità di parte italiana appartenevano in particolare alla [[Brigata Sassari]], composta da soldati della medesima provenienza regionale, sardi nella fattispecie. Per questo la Battaglia di Doberdò è conosciuta anche come "la battaglia dei popoli".
 
[[File:VisentiniCappellaUngherese.jpg|thumb|Cappella ungherese a Visintini/Vižintini, dedicata ai caduti di tutte le varie etnie delle unità del [[Regno d'Ungheria]] e della [[Slovenia]] morte nella [[Battaglia di Doberdò]] ]]
Va osservato a tal proposito che il carattere per così dire etnico-identitario (tipico degli eserciti austro-ungarico e tedesco ma unico caso per quanto riguarda l'esercito italiano) della [[Brigata Sassari]] è stato utilizzato per spiegare il valore e l'efficacia militare di tale unità. Un valore che poi fu alla base della nascita del mito del soldato sardo, coraggioso e forte. Un mito che contribuì non poco anche al risveglio identitario della [[Sardegna]]<ref>Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani, ''Inchiodati sull'Isonzo'', Roma, GEDI Gruppo Editoriale, 2018</ref>.