Hypsilophodon foxii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 66:
La [[colonna vertebrale]] era composta da nove vertebre cervicali, quindici o sedici vertebre dorsali, sei o cinque vertebre sacrali e circa quarantotto vertebre caudali. Gran parte della schiena e della coda dell'animale era irrigidita da lunghi tendini ossificati che collegavano le spine sopra le vertebre. I processi sul lato inferiore delle vertebre caudali, i chevron, erano anch'essi collegati da tendini ossificati, che tuttavia avevano una forma diversa: erano più corti, divisi e sfilacciati a un'estremità, con la punta dell'altra estremità appuntita che giaceva all'interno della estremità divergente del tendine successivo. Inoltre, vi erano diverse file controdirezionali, risultanti in una struttura a spina di pesce che immobilizzava completamente l'estremità della coda.<ref name=Galton1974/>
 
Un malinteso a lungo perdurato riguardante l'anatomia di ''Hypsilophodon'' è la credenza che quest'ultimo fosse corazzato. Ciò fu suggerito per la prima volta da Hulke, nel 1874, dopo la scoperta di una piastra ossea nella regione del collo.<ref name=Hulke1874>Hulke, J.W., 1874, "Supplemental note on the anatomy of ''Hypsilophodon foxii''", ''Geological Society of London, Quarterly Journal'', '''30''': 18-23</ref> In tal caso, ''Hypsilophodon'' sarebbe stato l'unico ornithopode corazzato noto.<ref name=Galton1974/> Tuttavia, come sottolinea Galton nel 2008, la putativa piastra ossea sembra invece provenire dal busto, e rappresenta un esempio di placca intercostale interna associata alla gabbia toracica. È costituito da sottili piastre circolari mineralizzate che crescono dall'estremità posteriore dell'albero della costola centrale e si sovrappongono al bordo anteriore della nervatura successiva. Tali piastre sono state osservate anche nei generi ''[[Talenkauen santacrucensis|Talenkauen]]'' e ''[[Thescelosaurus]]'', e probabilmente erano di origine [[Cartilagine|cartilaginea]].<ref name=BG08>{{cite journalCita pubblicazione|last1cognome1=Butler |first1nome1=Richard J. |last2cognome2=Galton |first2nome2=Peter M. |yearanno=2008 |titletitolo=The 'dermal armour' of the ornithopod dinosaur ''Hypsilophodon'' from the Wealden (Early Cretaceous: Barremian) of the Isle of Wight: a reappraisal |journalrivista=Cretaceous Research |volume=29 |issuenumero=4 |pagespp=636–642 |doi=10.1016/j.cretres.2008.02.002}}</ref> E' più probabile che il corpo di ''Hypsilophodon'' fosse ricoperto da un [[piumaggio]] composto da più tipi di filamenti e proto-piume, già osservato in altri piccoli ornithischi come ''[[Kulindadromeus]]''<ref name="NatGeo">Dan Vergano, 2014, "Siberian Discovery Suggests Almost All Dinosaurs Were Feathered", National Geographic Daily News http://news.nationalgeographic.com/news/2014/07/140724-feathered-siberia-dinosaur-scales-science/</ref>, ed alcuni [[Heterodontosauridae|heterodontosauri]].<ref name="NatGeo"/><ref name="zheng2009">{{citeCita journalpubblicazione|lastcognome=Zheng|firstnome=Xiao-Ting|author2autore2=You, Hai-Lu |author3autore3=Xu, Xing |author4autore4= Dong, Zhi-Ming |datedata=19 Marchmarzo 2009|titletitolo=An Early Cretaceous heterodontosaurid dinosaur with filamentous integumentary structures|journalrivista=[[Nature (journal)|Nature]]|volume=458|issuenumero=7236|pagespp=333–336|doi=10.1038/nature07856|pmid=19295609}}</ref>
 
== Classificazione ==
[[File:Hypsilophodon foxii.jpg|thumb|Ricostruzione scheletrica in posa tripode, di [[Othniel Charles Marsh|O. C. Marsh]]]]
Originariamente, Huxley assegnò ''Hypsilophodon'' alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Iguanodontidae]].<ref name=Huxley1870>Huxley, T.H., 1870, {{ws | [[s: Quarterly Journal of the Geological Society of London/Volume 26/On Hypsilophodon Foxii, a new Dinosaurian from the Wealden of the Isle of Wight|"On ''Hypsilophodon foxii'', a new dinosaurian from the Wealden of the Isle of Wight"]]}}, ''Geological Society of London, Quarterly Journal'', '''26''': 3-12</ref> Nel 1882, Louis Dollo nominò una nuova famiglia separata, [[Hypsilophodontidae]], in cui vennero inseriti molti piccoli dinosauri erbivori bipedi, tra i quali ''Hypsilophodon'', ''[[Nanosaurus]]'', ''[[Laosaurus]]'' e ''[[Dryosaurus]]''.<ref>L. Dollo, 1882, "Première note sur les dinosaures de Bernissart", ''Bulletin du Musée Royale d'Histoire Naturelle de Belgique'' '''1''': 1-18</ref> Già verso la metà del ventesimo secolo, questa classificazione era stata ampiamente accettata, ma all'inizio del ventunesimo secolo divenne chiaro, attraverso un'analisi cladistica, che gli hyppsilophodontidi formavano un gruppo innaturale e [[Parafiletici|parafiletico]] di vari rami di [[Neornithischia]].<ref name=NSWC04>{{cite bookCita libro|last1cognome1=Norman |first1nome1=David B. |authorlink1wkautore1=David B. Norman |last2cognome2=Sues |first2nome2=Hans-Dieter |last3cognome3=Witmer |first3nome3=Larry M. |last4cognome4=Coria |first4nome4=Rodolfo A. |editor1curatore-lastcognome1=Weishampel |editor1curatore-firstnome1=David B. |editor2curatore-lastcognome2=Dodson |editor2curatore-firstnome2=Peter |editor3curatore-lastcognome3=Osmólska |editor3curatore-firstnome3=Halszka |titletitolo=The Dinosauria |editionedizione=2nd |yearanno= 2004|publishereditore=University of California Press |locationcittà=Berkeley |isbn=978-0-520-24209-8 |pagespp=393–412 |chaptercapitolo=Basal Ornithopoda}}</ref> ''Hypsilophodon'' nella visione moderna è quindi semplicemente un ornithopode basale. Nel 2017, Daniel Madzia, Clint Boyd e Martin Mazuch hanno rimosso ''Hypsilophodon'' dalla stessa Ornithopoda, collocandolo come [[sister group]] di [[Cerapoda]], in una posizione più basale; molti altri "hypsilophodontidi" hanno subito riclassificazioni simili. Il seguente [[cladogramma]] riproduce il risultato di questo studio:<ref name="burian">{{cite journalCita pubblicazione|first1nome1=D. |last1cognome1= Madzia |first2nome2=C.A. |last2cognome2=Boyd |first3nome3=M. |last3cognome3=Mazuch |yearanno=2017 |titletitolo=A basal ornithopod dinosaur from the Cenomanian of the Czech Republic |journalrivista=Journal of Systematic Palaeontology |volume= 16|issuenumero= 11|pagespp=967–979 |doi=10.1080/14772019.2017.1371258 }}</ref>
{{clade| style=font-size:90%;line-height:90%
|label1=[[Neornithischia|Clypeodonta]]
Riga 110:
=== Stile di vita ===
[[File:Obsolete Hypsilophodon.jpg|thumb|left|Obsoleta ricostruzione dell'animale in una postura sia rettiliana sia da canguro, di [[Joseph Smit]] (1894)]]
I primi paleontologi interpretarono il corpo di questo piccolo dinosauro bipede erbivoro in vari modi. Nel 1882 Hulke suggerì che ''Hypsilophodon'' fosse quadrupede ma anche, in vista della sua mano dotato di dito opponibile, in grado di arrampicarsi su rocce e alberi per cercare riparo.<ref name=hulke1882>{{cite journalCita pubblicazione|titletitolo=XXIV. An attempt at a complete osteology of hypsilophodon foxii; a British Wealden dinosaur |journalrivista=Philosophical Transactions of the Royal Society of London |datedata=January 1882 |volume=173 |pagespp=1035–1062 |doi=10.1098/rstl.1882.0025}}</ref> Nel 1912, questa linea di pensiero fu ulteriormente portata avanti dal paleontologo austriaco [[Othenio Abel]]. Concludendo che il primo dito del piede potesse funzionare come un [[alluce]] opponibile, Abel affermò che ''Hypsilophodon'' era un animale completamente arboricolo e persino che uno stile di vita arboricolo fosse uno stadio primitivo per i dinosauri in generale.<ref>Abel, O., 1912, ''Grundzüge der Palaeobiologie der Wirbeltiere'', E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung Nägele und Dr Sproesser, Stuttgart</ref> Sebbene questa ipotesi fosse stata messa in dubbio da Nopcsa,<ref>V. Pietschinann (ed), 1914, ''Verhandlungen der Kaiserlich-Königlichen Zoologisch-Botanischen Gesellschaft in Wien'', Vienna, pp 380</ref> venne adottata dal ricercatore danese Gerhard Heilmann che nel 1916 propose che ''Hypsilophodon'' vivesse come il moderno [[Dendrolagus|canguro arboricolo]] (gen. ''Dendrolagus'').<ref>Heilmann., G., 1916, ''Vor nuværende Viden om Fuglenes Afstamning'', Copenhagen</ref> Nel 1926, Heilmann aveva nuovamente cambiato idea, negando che il primo dito fosse opponibile perché il primo metatarso era saldamente collegato al secondo,<ref>Heilmann, Gerhard, 1926, ''The Origin of Birds''. London, Witherby</ref>, ma, nel 1927, Abel rifiutò questa ritrattazione.<ref>Abel, O., 1927, ''Lebensbilder aus der Tierwelt der Vorzeit'', Fisher, Jena</ref> In questo fu supportato, nel 1936, da Swinton, il quale sostenne che anche un primo metatarso che puntava in avanti poteva essere un dito mobile opponibile.<ref name=Swinton1936>Swinton, W.E., 1936, "Notes on the osteology of ''Hypsilophodon'', and on the family Hypsilophodontidae", ''Zoological Society of London, Proceedings'', 1936: 555-578</ref> Poiché Swinton era un divulgatore dei dinosauri molto influente, questo visione venne accettata per oltre tre decenni, e in quel periodo la maggior parte dei libri sui dinosauri illustrano tipicamente ''Hypsilophodon'' seduto su un ramo di un albero. Tuttavia, nel 1969 Peter M. Galton eseguì un'analisi più accurata della struttura muscolo-scheletrica, dimostrando che la postura del corpo era orizzontale.<ref>Galton, P.M., 1969, "The pelvic musculature of the dinosaur ''Hypsilophodon'' (Reptilia : Ornithischia)", ''Postilla'', '''131''': 1-64</ref> Nel 1971 Galton confutò dettagliatamente gli argomenti di Abel, dimostrando che il primo dito era stato ricostruito in modo errato e che né la curvatura degli artigli, né il livello di mobilità della cintura scapolare o della coda potevano essere visti come adattamenti per uno stile di vita arboricolo,<ref>Galton, P.M., 1971, "''Hypsilophodon'', the cursorial nonarboreal dinosaur", ''Nature'', '''231''': 159-161</ref> concludendo che ''Hypsilophodon'' era una forma cursoria bipede.<ref>Galton, P.M., 1971, "The mode of life of ''Hypsilophodon'', the supposedly arboreal ornithopod dinosaur", ''Lethaia'', '''4''': 453-465</ref> Ciò convinse la comunità paleontologica che ''Hypsilophodon'' fosse un dinosauro corridore terrestre, grazie alla forma aerodinamica del corpo, la coda rigida e lunghe gambe snelle.
 
=== Comportamento sociale ===
Non è del tutto noto il livello di cure parentali di ''Hypsilophodon'', in quanto non sono stati ritrovati nidi di questo animale, sebbene si conoscano i nidi di specie affini, suggerendo che questi animali si prendessero una discreta cura delle uova prima della schiusa.<ref name=Galton1974/> I fossili di ''Hypsilophodon'' si sono probabilmente accumulati in un singolo evento di mortalità di massa,<ref>{{CiteCita journalpubblicazione|lastcognome=Coram|firstnome=Robert A.|last2cognome2=Radley|first2nome2=Jonathan D.|last3cognome3=Martill|first3nome3=David M.|datedata=March 2017|titletitolo=A Cretaceous calamity? The Hypsilophodon Bed of the Isle of Wight, southern England|journalrivista=Geology Today|volume=33|issuenumero=2|pagespp=66–70|doi=10.1111/gto.12182}}</ref> quindi è probabile che questi animali si spostassero in grandi gruppi. Per questi motivi, gli [[Hypsilophodontidae|hypsilophodontidi]], in particolare ''Hypsilophodon'', sono stati spesso definiti come "cervi del mesozoico". Alcune indicazioni sulle abitudini riproduttive sono fornite dalla possibilità di [[dimorfismo sessuale]]: Galton ritiene probabile che gli esemplari con cinque anziché sei vertebre sacrali rappresentino individui femmine.<ref name=Galton1974/>
 
== Note ==