Versilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Nodens00 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega
Etichetta: Rollback
Annullata la modifica 110255733 di Ignisdelavega (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 9:
|paginaBandiera =
|stato = Italia
|capoluogo = {{senza fonte|[[Pietrasanta]]<ref>{{cita libro|titolo=Il gemellaggio in Toscana|autore=G.Pagnini|anno=1993|pagina=188}}</ref>
|regione = Toscana
|regione_spec =
Riga 26:
|sito =
}}
La '''Versilia''' è laun'area partegeografica della [[Toscana]] nord-occidentale, all'internoa dellaconfine tra la [[provincia di Lucca]] e, delimitatain apiccola nordparte, dalla fiume[[provincia di SeravezzaMassa e aCarrara]]. sudIl dall'anticonome fortederiva deldal Motrone,[[Versilia comprendente(fiume)|fiume iVersilia]] territoriche deiattraversa comunila divasta [[Pietrasanta]],pianura alluvionale compresa tra [[ForteMarina deidi MarmiMassa]], e il [[Seravezza]],Lago di [[StazzemaMassaciuccoli]]. Oggi, nell'usodelimitata comune, vi si fa comprendere anche la conca didalle [[CamaioreAlpi Apuane]] e ladal pianuramare.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/versilia/ costiera che si estende fino aVersilia] sull'[[Viareggioenciclopedia Treccani]]</ref><ref name="utet">{{cita libro |titolo=Dizionario di toponomastica |città=Torino |editore=UTET |anno=1990 |pagina=819}}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/versilia/ Versilia] sulla [[enciclopedia Treccani]]</ref>.
 
La riviera costiera ha una forte vocazione turistica con un esteso litorale sabbioso ede una vivace attività mondana.
Alcuni comuni, in particolare [[Pietrasanta]] hanno puntato molto sul [[turismo culturale]], che ha condotto in zona un turismo molto diversificato rispetto a quello del passato, che cercava sostanzialmente relax e divertimento disimpegnato.
 
== Geografia ==
La Versilia corrisponde alla regione geografica interessante la parte della [[provincia di Lucca]] e della [[provincia di Massa-Carrara]] compresa tra la catena montuosa delle [[Alpi Apuane]], che si sviluppa parallelamente alla costa, e la riviera. È una rinomata zona di balneazione sul Mar Tosco (parte del Mar Ligure detta anche Alto Tirreno).
Si divide in Bassa Versilia e Alta Versilia. I comuni che compongono l'Alta Versilia sono [[Stazzema]] e [[Seravezza]].
Nel 1700 circa, su ordine della famiglia nobile dei [[Medici]], il percorso del [[Versilia (fiume)|fiume Versilia]] (prima della deviazione detto fiume Sala) è stato artificialmente deviato in località Pontaranci del comune di Pietrasanta facendolo sfociare al Cinquale nel Comune di [[Montignoso]] dando così vita alla zona turistico-balneare versiliese di Forte dei Marmi che prima era acquitrinosa e infestata dalla [[malaria]] perciò disabitata; una successiva bonifica fu fatta al tempo di [[Elisa Bonaparte Baciocchi]], Principessaprincipessa di Lucca e sorella dell'Imperatoreimperatore [[Napoleone Bonaparte]], con la costruzione delle "cateratte" al Cinquale. Queste costruzioni vennero eseguite dal 1808 al 1812.
La penultima bonifica risale agli anni '20 durante il periodo fascista e l'ultima bonifica è avvenuta dopo la disastrosa alluvione del 1996 con il rinforzo delle cateratte cinqualine e di alcuni argini del fiume Versilia e dei suoi affluenti.
 
Riga 41:
Durante l’estate l'umidità è molto elevata, rendendo l’ambiente estremamente afoso, con valori tra i 60 e l’80%. Questo favorisce il proliferare di zanzare, contrastato dalla bonifica degli acquitrini che viene eseguita a inizio stagione.
 
In base alle medie climatiche la ''Versilia'' gode di un clima tipicamente mediterraneo (Csa). In bassa collina il clima è invece di transizione al mediterraneo (''Cfsa''), in alta collina submediterraneo adcon estate tiepida, in bassa montagna oceanico ''Cfb'', mentre in alta montagna oceanico-subpolare ''Cfc''. In singole zone a quote elevate il clima lo si può definire invece temperato freddo d'altitudine: subartico con estate fresca ''DfH''. La neve in inverno è un fenomeno raro tra i 200 e i 400 metri s.l.m. (inoltre quando avviene si tratta di accumuli scarsi o nulli), mentre al di sopra di tale quota è più frequente, in particolar modo oltre i 1300-1400 metri s.l.m. dove le nevicate sono piuttosto abbondanti e la copertura nevosa al suolo può durare per settimane. La media nivometrica varia tra 1&nbsp;cm e valori >100&nbsp;cm in base all'esposizione e all'altitudine.
 
Nella tabella sottostante sono riportati i valori medi che si registrano in Versilia.
Riga 96:
In [[epoca romana]] la Versilia era conosciuta come parte delle ''[[Fosse Papiriane]]'' che costituiva una grande palude compresa tra [[Pisa]] e [[Massa (Italia)|Massa]] e tra il mare e le [[Alpi Apuane]]. Era toccata dalla [[Via Emilia Scauri]] e successivamente attraversata dalla [[Via Aurelia]].
 
Nel medioevo l'antica VersigliaVersilia comprendeva le proprietà dei Nobili di Corvaia e Vallecchia, cioè i territori degli attuali comuni di Seravezza, Stazzema, Pietrasanta, Forte dei Marmi, ma anche gran parte di quello di Camaiore, una parte di quello di Massarosa (zone a nord del valico di Montemagno e del promontorio di Montramito)<ref>{{Cita|Armanini|pp. 27-28}}.</ref> e anche la Fortezza presso Montignoso (per via di un matrimonio con gli Aghinolfi) e altri territori della attuale Garfagnana di loro proprietà. La Versilia comeodierna laebbe conosciamo oggi inizia a nascereorigine nel [[1513]] d.C. per effetto del Lodo di [[Papapapa Leone X]], che annetteva alle terre medicee, e quindi al [[Ducato di Toscana|Gran Ducato di Toscana]], il capitanato di Pietrasanta e tutto il suo circondario (Forte dei Marmi - Serravezza - Stazzema).
 
Infatti la Versilia, anche dal punto di vista ecclesiastico, rappresentò sempre un'eccezione rispetto ai domini lucchesi, ricadendo prima in parte nella giurisdizione della Diocesi[[diocesi di Luni]] (Pieve di Santo Stefano di Vallecchia e sue parrocchie) e in parte in quella della Diocesidell'[[arcidiocesi di Lucca]] (Pieve di Santa Felicita di Valdicastello e sue parrocchie), poi (dalla fine del Settecento ai giorni nostri) interamente in quella dell'[[Arcidiocesiarcidiocesi di Pisa]]. Durante il medioevo era attraversata nel suo interno, lungo la direttrice Sud-Est Nord-Ovest, dalla [[Via Francigena]].
 
In tutto il territorio della Versilia si notano i segni storici di questa appartenenza ai domini fiorentini. Nel duomo di Pietrasanta, sulla facciata, è presente lo stemma di Papa[[papa Leone X]] e a Serravezza, nel [[Palazzo mediceo di Seravezza|Palazzo Mediceo]], sono presenti le insegne dei Medici, insegne che non troviamo altrove nei comuni limitrofi non facenti parte della Versilia, questo a indicare sempre maggiormente la territorialità ristretta di questo territorio chiamato Versilia, che secoli di storia hanno consolidato.
 
La sua costa sabbiosa era caratterizzata dalla macchia mediterranea con una forte presenza di specchi d'acqua e acquitrini, analogamente alla [[Maremma]]. I Medici cominciarono a bonificarne il territorio dal [[XVII secolo]] con la rettifica del corso del fiume Versilia, che era soggetto a rovinose piene (1660). Altri interventi di colmata e prosciugamento furono fatti al [[lago di Porta]], le lame di [[Pietrasanta]] (S. Elme, Saline, Barcaja, Bugneto, Seraglio, Stipeto, Arginello) il vasto padule della Tremaiola e quelli della Foce Morta a [[Motrone]], della Focetta e della Focettaccia, del Nicchieto; i paduletti della Dogaja, di Capezzano, di Vecoli a Camaiore furono prosciugati a cura della [[Repubblica di Lucca]]. Le zone costiere e acquitrinose proseguivano fino alla foce del [[Serchio]] e oltre, congiungendosi alla [[Maremma Pisana]]. Negli anni '20 del XIX secolo il territorio era pressoché bonificato.
Riga 111:
 
=== Etimologia ===
Il nome ''Versilia'' è già attestato nel 769 d.C. e nell'804 d.C., anche nella forma ''Versiglia''. L'ipotesi più aniticaantica era una derivazione da *''Versilius'', ricondotto a ''Versinius''<ref name="utet"/>. Più recentemente è stato collegato al ''Vesidia Fluv.'' che si trova nell'''[[Itinerario antonino|Itinerarium Antonini]]'' e nella ''[[Tabula Peutingeriana]]''<ref name="utet"/>. La ricostruzione presuppone una forma ''Vessidia'', con passaggio di ''ss'' a ''rs'' e sostituzione di -''idia'' con -''ilia''<ref>{{cita|Pieri|p. 223}}.</ref> oppure con sovrapposizione di ''versare''<ref>{{cita pubblicazione |nome=Pietro Settimio |cognome=Pasquali |titolo=Versilia |rivista=Rivista Geografica Italiana |numero=41 |anno=1934 |pp=127-132}}</ref>.
 
Il fiume Vesidia si può identificare col canale di Ruosina, il quale nei pressi di Seravezza si congiunge con il Riomagno, proveniente dal versante sud del Monte Altissimo, l'attuale [[Versilia (fiume)|fiume Versilia]].
 
Il corso del fiume non era diverso in antico quello che vediamoepoca attualmenteantica. Esso scendeva da Seravezza, si spingeva nella valle passando poco a sud-ovest del sito ove poi sorse la città di Pietrasanta, prendendo in quel tratto il nome di "Sala", dall'omonimo colle sovrastante; e continuava per la pianura fino a sboccare nella foce di Motrone. Si può quindi dire che il suo corso sottolineasse in modo perfetto il cuore della Versilia.<ref>Diamondo Scalabrella, ''Vita eroica di Guiscardo da Pietrasanta'', Tip. Cooperativa Pietrasanta, 1964, p. 72. e Mario Lopes Pegna, ''Versilia ignota'', Firenze, Editoriale Toscana, 1958</ref>
 
==Società==
=== Dialetto ===
Il [[Dialetto versiliese|versiliese]] è un dialetto che, nonostante le peculiarità morfologiche e fonetiche spesso di tipo «apuano» e a volte simili alla lingua [[Corsica|còrsa]], viene considerato parte dei dialetti toscani, in particolare nel gruppo bassogarfagnino-versiliese<ref>{{Cita|Giannelli}}.</ref>, {{senza fonte|a differenza dei dialetti parlati nella vicina area di [[Massa (Italia)|Massa]]}} e [[Carrara]], che sono classificati nel gruppo linguistico [[gallo-italico]], in particolare in quello emiliano.
 
Nonostante la Versilia sia stata per più di tre secoli parte del [[Granducato di Toscana]], a differenza dei territori limitrofi che appartenevano invece al [[Ducato di Lucca]], il dialetto non ha niente in comune col fiorentino: si tratta di un dialetto a base «apuana», la stessa del massese e del lunigianese, in parte toscanizzato (soprattutto per l'influsso della vicina area lucchese)<ref>{{Cita|Armanini|pp. 47-67}}.</ref>.
Riga 142:
== Turismo ==
[[File:Pietrasanta-piazza del teatro2.jpg|thumb|upright=1.6|[[Pietrasanta]], storico capoluogo]]
{{senza fonte|La Versilia corrisponde al bacino idrografico dell'omonimo fiume e comprende perciò i soli quattro comuni anticamente attraversati dal [[Versilia (fiume)|fiume Versilia]] e dai suoi affluenti:
* [[Pietrasanta]], che ne è l'antico capoluogo e capitanato,
* [[Forte dei Marmi]],
* [[Seravezza]],
* [[Stazzema]]}}
 
{{senza fonte|Dal punto di vista geografico la Versilia si estende a nord fino alla cittadina di Forte dei Marmi alla fine di Marina di Pietrasanta}} e coincide con quello che fu il Capitanato di [[Pietrasanta]], che con il Lodo di [[Papapapa Leone X]]<ref>{{cita web |url=http://www.versiliahistorica.org/versiliamedicea/ |titolo=A.D. 1513: NASCE LA VERSILIA MEDICEA |accesso=22 ottobre 2017}}</ref> nel 1513, fu separato dai domini lucchesi e annesso alla Repubblica di Firenze. Da allora e fino al 1859, con il nome di Capitanato (poi Vicariato) di Pietrasanta, la Versilia "Medicea" rappresentò una specifica unità territoriale ed amministrativa nell'ambito della Repubblica di Firenze, del Ducato e infine del [[Ducato di Toscana|Granducato di Toscana]].
 
Infatti fino alla fine degli anni 20 la Versilia era intesa solo la parte dell'enclave ecclesiastica della [[arcidiocesi di Pisa]] come attualmente appartengono i comuni di Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi; quest'ultimo facente parte del comune di Pietrasanta fino al 1914. Poi con la creazione delle Aziende Turistiche, istituendo quella di Viareggio e della Versilia, si cominciò a far figurare come Versilia anche i comuni di Viareggio, Camaiore e Massarosa, come appartenenti alla stessa identità<ref>{{cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/versilia/ |titolo=Versilia |editore treccani.it |accesso=22 ottobre 2017}}</ref>.