Differenze tra le versioni di "Distribuzione binomiale"
nessun oggetto della modifica
(Corretta notazione intervallo.) |
|||
}}
Viene usata per esempio in [[teoria della probabilità]] per descrivere il numero di successi in un [[processo di Bernoulli]], ovvero la [[variabile aleatoria]] <math>S_n=X_1+X_2+\dotsb+X_n</math> che somma <math>n</math> variabili aleatorie [[variabile indipendente|indipendenti]] di uguale [[distribuzione di Bernoulli]] <math>\mathcal{B}(p)</math>.
Esempi di casi di distribuzione binomiale sono i risultati di una serie di lanci di una stessa moneta o di una serie di estrazioni da un'urna (con reintroduzione), ognuna delle quali può fornire due soli risultati: il ''successo'' con probabilità <math>p</math> e il ''fallimento'' con probabilità <math>q=1-p</math>.
|