Colori e simboli dell'Unione Calcio Sampdoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m -rb parziale, correggo: al di là della condivisione del nome, manca una seppur minima fonte che certifichi la coesione tra le due figure
Riga 5:
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti i '''colori e simboli dell'Unione Calcio Sampdoria'''.
 
La [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] di [[Genova]], fin dalla sua fondazione nel 1946, utilizza come colori sociali le tinte blucerchiate; queste sono il risultato della fusione cromatica tra le precedenti maglie rossonere della [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]] con quelle biancoblù dell'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]], le società dalla cui [[Fusione societaria|unione]] nacque l'odierna Sampdoria. Tra i simboli del club c'è il "[[baciccia]]"Baciccia, storica figura carnevalesca della tradizione genovese, che campeggia nello stemma societario; dall'araldica cittadina è inoltre presa a prestito la [[croce di San Giorgio]] che fa sfoggio di sé sopra le casacche, inserita all'interno della fascia blucerchiata sul petto.
 
== La maglia ==
Riga 34:
 
===== Anni 1980 =====
Gli anni 1980 si aprirono con un debutto assoluto, quello dello stemma societario: con la stagione 1980-1981, il "[[baciccia]]"Baciccia venne infatti introdotto per la prima volta sopra le casacche doriane,<ref name="Welter-2013" /> inizialmente sul lato sinistro del petto. Nonostante la [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|liberalizzazione degli sponsor di maglia]] avvenuta nel 1981, la Sampdoria mantiene "pulita" la sua divisa, scegliendo di uniformarsi agli altri club italiani solo con l'annata 1982-1983. Proprio con l'arrivo dei marchi commerciali — primo tra tutti, la [[Phonola]] — sopra le casacche blucerchiate, queste hanno incominciato a variare il loro disegno, anche perché il sempre maggior seguito di tifosi spinse il mondo del calcio verso operazioni di [[marketing]] presto divenute imprescindibili nella gestione di un club. Ecco che dal 1982 al 1988 le maglie videro un progressivo abbassamento dell'anello di strisce blucerchiate per far posto in alto al marchio dello sponsor, mentre il logo migrò sulla manica sinistra.<ref name="maglie-2012-13" >{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2012/07/le-maglie-della-sampdoria-2012-2013-lo-scudetto-torna-sulla-manica-sinistra/|titolo=Le maglie della Sampdoria 2012-2013: lo scudetto torna sulla manica sinistra|data=19 luglio 2012}}</ref>
[[File:Liam Brady - UC Sampdoria 1982-83.jpg|thumb|upright|left|L'uniforme blucerchiata dell'annata 1982-1983, la prima nella storia del club a mostrare un ''[[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|jersey sponsor]]''.]]
 
Riga 44:
Quell'anno il colletto listato di blucerchiato fu rifinito da un laccetto sotto al collo, un particolare molto "inglese" delle casacche. Questo accorgimento stilistico durò solamente una stagione, infatti già dalla successiva un tradizionale colletto blucerchiato riprese il suo posto. Lo stemma societario, dopo la lunga permanenza sulla manica, fu riposizionato sul petto, in alto a sinistra.<ref name="maglie-2012-13" />
 
Il 1996-1997 iniziò senza uno sponsor e, paradossalmente, la maglia che a posteriore sancì l'inizio del declino della squadra degli "anni d'oro", risultò gradita ai tifosi poiché molto vicina a quelle degli albori. Anche lo stemma del club, almeno nella versione destinata alle divise da gioco, venne semplificato: il "baciccia"Baciccia non fu più inscritto nello scudetto coi colori blucerchiati, ma ne fu solo stampata la ''[[silhouette]]'' in contrasto col colore della maglia usata. Un particolare di quell'anno fu anche la scritta «Samp», riportata in [[corsivo]], posta nella parte inferiore della schiena.
{{Doppia immagine|right|Sampdoria 1980-81, Claudio Garella e Giancarlo Galdiolo.jpg|151|Serie A 1990-91, Sampdoria-Napoli 4-1, Attilio Lombardo e Gianluca Vialli.jpg|150|Raffronto tra le maglie doriane della stagione 1980-1981 (a sinistra) con quelle del 1990-1991 (a destra): è ben visibile il diverso posizionamento scelto per lo [[stemma]] societario, applicato dapprima sul petto e poi sulla manica sinistra.}}
 
Riga 1 119:
[[File:Unione Calcio Sampdoria 1997-98 (3rd).jpg|thumb|Una formazione della stagione 1997-1998 con indosso la terza uniforme nerocerchiata]]
 
Dopo un paio d'annate prive d'una terza casacca, questa ritornò all'ombra della [[Lanterna di Genova|Lanterna]] dalla stagione 2003-2004, sempre proposta come nerocerchiata per tutti gli anni 2000; solo nel 2010-2011 questo colore venne sostituito dal [[Blu notte (colore)|blu notte]] — denominato "blu {{Calcio Dundee|N}}",<ref name="maglie 2010-11" /> dall'omonima squadra scozzese che già in passato omaggiò i colori blucerchiati<ref name="Dundee" /> —, col nero che ritornò ''in auge'' già dalla stagione seguente.<ref name="maglie-2011-12" /> Nel 2012-2013 il terzo completo rimane praticamente invariato<ref name="maglie-2012-13" /> mentre nel campionato 2013-2014, come accaduto per la contemporanea seconda maglia, si differenzia dalla divisa casalinga presentando una diversa foggia del colletto.<ref name="maglie-2013-14" /> Con il cambio di sponsor tecnico da Kappa a [[Joma]], nella stagione 2015-2016 torna dopo quattordici anni una terza divisa gialla, arricchita da un palo blucerchiato sul lato destro del petto e dallo scudo di Genova posizionato al centro della maglia.<ref name="maglie-2015-16" /> Nel 2016-2017 la terza maglia, celebrativa del settantenario del club, porta al debutto in casa doriana il colore [[Pervinca (colore)|pervinca]] abbinato a bande blucerchiate sui fianchi; sul petto, inoltre, il "baciccia"Baciccia lascia il posto allo stemma societario degli albori.<ref>{{cita web|autore=Matteo Perri|url=http://www.soccerstyle24.it/terza-maglia-sampdoria-2016-2017/|titolo=Debutto al Camp Nou per la terza maglia della Sampdoria 2016-2017|data=11 agosto 2016}}</ref>
 
==== Evoluzione ====
Riga 1 490:
 
== Simboli ufficiali ==
Tra i principali simboli dell'identità sampdoriana c'è il volto di un tipico [[pescatore]] della città, stilizzato con barba, un caratteristico berretto, [[pipa]] e capelli al vento: tale figura è chiamatanota, in [[dialetto genovese]], come il "[[baciccia]]"Baciccia<ref name="Welter-2013" /> — [[Alterazione (linguistica)#Diminutivo ed accrescitivo|diminutivo]] di [[Giovanni Battista (nome)|"Giovanni Battista"]] ("Gio Batta" nelnella dialettoparlata cittadinocittadina) —, e a Genova ha lo stesso valore di "balillaBalilla", ovvero il nomignolo del [[Patriottismo|patriota]] genovesecittadino [[Giovan Battista Perasso]] che nel 1746, con il suo «Che l'inse?» («Devo cominciare?», letteralmente «Che [io] l'incominci?»), dette il via alla [[Portoria#La rivolta di Balilla nata in Portoria|rivolta popolare]] contro le truppe occupanti dell'[[Monarchia asburgica|Impero asburgico]]; è inoltre chiamata Baciccia una delle storiche [[Baciccia della Radiccia|maschere del teatro genovese di marionette]].
[[File:UC Sampdoria - Anni 1970 - Saltutti, Zecchini, Orlandi.jpg|thumb|La croce di San Giorgio è l'unico simbolo del club ravvisabile nella seconda divisa degli anni 1970]]
 
Il volto del marinaio è riportato tramite una semplice ''[[silhouette]]'' di colore [[nero]], e utilizzato dal club sia a sé stante che all'interno dello stemma societario. In quest'ultimo caso, l'elemento grafico si compone del "baciccia"Baciccia inserito all'interno di un fascio di strisce blucerchiate disposte in diagonale; il tutto è racchiuso in uno scudo [[bianco]] a tre lati, bordato di nero. Da notare come la presenza della pipa ha dato adito, in tempi recenti, a controversie: nel 2009 il centro antitabacco dell'[[azienda sanitaria locale]] di Genova, tramite il suo direttore, chiese alla dirigenza doriana se fosse possibile rimuoverla, motivando ciò col, a suo dire, cattivo esempio che dava alle giovani generazioni; l'allora presidente della Sampdoria, [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]], declinò la richiesta, rispondendo che l'oggetto era puramente ornativo, in quanto spento.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2009/06/11/AM8qS3eC-marinaretto_togli_quella.shtml|titolo=«Samp, togli quella pipa dalla bocca del Marinaretto»|autore=Paolo Crecchi|data=11 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/guerra-santa-contro-pipa-samp.html|titolo=Guerra santa contro la pipa della Samp...|autore=Massimo M. Veronese|data=13 giugno 2009}}</ref> Come accennato in precedenza, questo stemma non gode di un posizionamento fisso sopra le divise della squadra, potendo quindi essere cucito indistintamente sia sul petto che sulle maniche.
 
Nel 2016, il magazine inglese ''FourFourTwo'' ha posto lo stemma doriano al 4º posto tra i più belli del calcio mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.sampnews24.com/lo-stemma-della-samp-nella-top-five-dei-piu-belli-del-mondo-33096/|titolo=Lo stemma della Samp nella top five dei più belli del mondo|data=2 ottobre 2016}}</ref>
Riga 1 512:
 
== Voci correlate ==
* [[Baciccia]]
* [[Croce di San Giorgio]]
* [[Equipaggiamento calcistico]]