Differenze tra le versioni di "Disastro ferroviario di Limito"
→Vittime
m (+ categoria + ordine alfabetico delle categorie) Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
|||
L'incidente ferroviario causò oltre 40 morti (molti dei quali resi irriconoscibili dall'incendio) e decine di feriti. Molte delle vittime erano emigranti veneti che ritornavano dall'America e che viaggiavano in una vettura di terza classe a cinque compartimenti posta subito dietro a locomotiva, tender e bagagliera.<ref>{{cita news|titolo=Grave scontro ferroviario a Limito|pubblicazione=Gazzetta Piemontese|data=1893-11-29|p=3|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1234_01_1893_0333_0003_18451145/anews,true/}}</ref>
Nell'incidente ferroviario rimasero coinvolti anche il deputato veronese [[Ettore Calderara]] e la [[soprano]] [[Elisa Frandin]] (1854-1911), che stava viaggiando verso Varsavia per prendere parte
== Note ==
|