7 645
contributi
(Annullata la modifica 110278380 di 79.55.134.99 (discussione)) Etichetta: Annulla |
m (Prosa) |
||
|suddivisione_testo=[[File:Quercus petraea range.svg|240px]]
}}
Il '''ròvere'''
Si differenzia dalla [[roverella]] (''Quercus pubescens'') per le dimensioni del [[fusto]] e per il lato inferiore delle [[foglie]], che si presenta
Il tronco è eretto, robusto e slanciato, ramificato solo nella parte superiore. I rami sono molto nodosi e formano una corona densa, globosa e regolare. I rami giovani non sono pelosi. La sua chioma si espande verso l'alto raggiungendo un'altezza di 30-40 metri in bosco. <br />
È una quercia dalla discreta longevità, raggiunge infatti i 500-800 anni d'età e le dimensioni massime definitive vengono raggiunte a 120-200 anni.<ref name="Ticli">{{cita libro|autore=[[Dino Ticli|Ticli]] B. |titolo=Enciclopedia degli alberi d'Italia e d'Europa.|città=Milano|editore=De Vecchi Editore|anno=2004}}</ref>
|