17 364
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
|genere = Guerra
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[Bitto Albertini
|soggetto = Bert Albertini, [[Valentín Fernández Tubau
|sceneggiatore = Bert Albertini, Stan Hosie, [[Roberto Infascelli (regista)|
|produttore = [[Roberto Infascelli (regista)|Roberto Infascelli]], [[Massimo Gualdi]]
|produttore esecutivo = Walter Manley, Ivan Reiner
|casa distribuzione italiana = M.G.M
|attori = * [[Guy Madison]]: George Vincent
* [[Venantino Venantini
* [[Anthony Steel (attore)|Anthony Steel]]:
* [[Pascale Petit]]: Jeanine Raush
* [[Enrique Ávila]]: Franz Kelner
* [[Raf Baldassarre
* Claudio Biava:
* [[Federico Boido
* [[Frank Braña
* [[Giuseppe Castellano
* [[Massimo Righi (attore)|
* [[Paolo Giusti
* [[Giancarlo Prete
* [[Renato Romano
* Tommy Roy: Patrick Mc Intosh
* Daniel Smith: John Raush
*[[Giancarlo Maestri]]: Heinrich Meinike
|fotografo = [[Jaime Deu Casas]]
|montatore = [[Renzo Lucidi
|effetti speciali =
|musicista = [[Stelvio Cipriani]]
}}
'''''I diavoli della guerra''''' è un [[film]] del [[1969]]
== Trama ==
Durante la marcia le mine disseminate nella sabbia uccidono la maggior parte dei loro uomini; quando finalmente Meinike si ricongiunge con la sua parte, lascia liberi i due americani superstiti, augurandosi di non doverli più rivedere. Un anno dopo, invece, in [[Francia]], Vincent e Meinike finiscono per trovarsi di nuovo l'uno di fronte all'altro: impegnato, il primo, a liberare un colonnello inglese; il secondo ad impedirglielo. Nel corso della lotta, Vincent viene a trovarsi sotto il tiro di Meinike, ma il tedesco, riconosciuto l'avversario, abbassa la pistola. Da lontano, un soldato americano, credendo che Vincent sia in pericolo, imbraccia il fucile e colpisce Meinike a morte.
== Produzione ==
{{...|film}}
== Distribuzione ==
{{...|film}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|