146 996
contributi
m (→Italia) |
m (Annullate le modifiche di BookOffice (discussione), riportata alla versione precedente di Occhiomagico) Etichetta: Rollback |
||
Tra gli operatori "storici", citati nell'articolo de Il Sole 24 Ore, si annoverano Direzionale Eur di Roma e Business Center di Padova.
Nel settembre 2006 risultavano attivi complessivamente circa 185 centri uffici di diverse dimensioni, secondo un'indagine ANIUR<ref>Giuia C., ''Uffici chiavi in mano, pronti per l'uso'', Il Sole-24 Ore, 10 marzo 2007</ref>. Nel Maggio 2015 Ufficiarredati.it ha eseguito una nuova mappatura realizzando anche un'[http://businesscenteritalia.it/infografica/ infografica]. Sono stati rilevati in Italia 207 centri contro i 181 rilevati nel 2013. 52 di questi in Lombardia e 45 nel Lazio. La città con il maggior numero di business center è Roma con 39, seguita da Milano con 37, Torino con 12 e Catania 9. In Italia i centri di uffici arredati a tempo cominciano ad operare all'inizio del [[1970]] a [[Milano]]. Da qui una lenta diffusione fino all'attuale mappatura. Nel 2004-2007 il numero è aumentato in modo notevole, più del 30%, denotando la maturità del mercato sia come offerta che come domanda
Tra gli operatori internazionali presenti si trovano ''Regus'', il maggiore operatore mondiale sul mercato con più di 1000 centri in proprietà nel 5 continenti, ''Locartis'' rete francese maggiormente caratterizzata in Europa, e ''Alliance Business Centers Network'', il maggiore network mondiale di operatori indipendenti presente in 60 nazioni con più di 700 centri
==Note==
|