Depressione del Kuma-Manyč: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imprecisione in descrizione foto satelittare
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Kuma–Manych Depression.JPG|miniatura|La depressione Kuma-Manyč vista dal satellite; sono visibili i tre corsi d'acqua che vi scorrono. In alto a sinistra si vede un tratto del Mar d'Azov, in basso a destra un tratto del Mar Caspio]]
[[Immagine:Confini Europa-Asia.png|miniatura|destra|Il confine orientale d'Europa in base ai vari criteri; quello prevalente è segnato dalla linea A tra Caspio e Mar Nero (depressione del Kuma-Manyc) e dalla linea B tra gli Urali e il Caspio ([[Urali]] e [[fiume Ural]]).]]
La '''depressione del Kuma-Manyč''' (in [[Lingua russa{{russo|russo]]: Кумо-Манычская впадина, ''|Kumo-Manyčskaja vpadina''}}) è una [[depressione (geologia)|depressione]] nel sud-est della [[Russia]] che separa la grande pianura del [[bassopiano Sarmatico]] (a nord della depressione) dalla regione del [[Caucaso]] (a sud della depressione). Prende il nome dai fiumi russi che scorrono nella zona, la [[Kuma (tributario del Mar Caspio)|Kuma]] e i due fiumi [[Manyč]] (occidentale ed orientale). La Kuma attraversa la depressione solo nel suo tratto finale.
 
Nei paesi dell'[[Europa]] e in [[Russia]] la depressione del Kuma-Manyč è considerata il confine naturale tra l'Europa e l'[[Asia]]<ref name="atlante">* Enciclopedia Treccani, voce Europa, capitolo ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Confini ed area]'';