Matrilinearità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perseo1991 (discussione | contributi)
sistemo
Perseo1991 (discussione | contributi)
sistemo fonti e grammatica
Riga 1:
{{S|antropologia}}
{{F|antropologia|giugno 2019}}
Il termine '''matrilinearità''' indica un sistema sociale in cui [[titolo (persona)|la proprietà dei]] beni e altri oggetti sociali dell'uomo vengono trasmessi ai figli delle sue sorelle<ref name="worldcat.org">{{Cita libro|nome=Barnard,|cognome=Alan.|titolo=Storia del pensiero antropologico|url=https://www.worldcat.org/oclc/849119876|data=2001|editore=Il Mulino|p=49|OCLC=849119876|ISBN=9788815086679}}</ref>.
== Descrizione ==
Line 7 ⟶ 5:
Una ''linea materna'' è una linea di discendenza da una donna a un soggetto (di entrambi i [[sesso (biologia)|sessi]]) nel quale gli individui delle generazioni intermedie sono tutti femminili. In un sistema di discendenza matrilineare (= discendenza [[Utero|uterina]]), una persona è considerata appartenere allo stesso gruppo di progenie della propria madre. Questo in contrasto con il percorso più comune della [[discendenza patrilineare]].<ref>Bachofen</ref>
 
Gli antenati '''uterini''' di un individuosingolo sono gli antenatiavi di sesso femminile di quella persona, ovvero una matrilinea che va dall'antenato femmina fino all'individuo.
 
Sull'eredità per relazione di parentela matrilineare (= parentela uterina), si vedaapplica la [[successione matrilineare]].
 
In alcune culture, l'appartenenza a un gruppo viene ereditatatrasmessa matrilinearmente. Ad esempio, la [[halakha|legge ebraica]] sostiene che un individuosingolo sia [[Ebraismo|ebreo]] se la propria madre (e non il padre) è ebrea[[Ebrei|giudea]].<br/>
La cosa era probabilmente vera anche nella società [[Arabi|araba]] islamica premoderna e ciò sarebbe attestato dalla tutela del bimbo orfano assunta dallo zio materno ( ''khāl'' ) e non già da quello paterno ( ''ʿamm'' ).<ref>Goettner-Abendroth</ref>
 
Altri esempi di cultura matrilineare sono: i [[Minangkabau]] di [[Sumatra Occidentale]], i [[Nair]] del [[Kerala]] ([[India]]), i [[Balobedu]] ([[Sudafrica]]). Dieci regine si avvicendarono sul trono dell'antico regno di Matamba ([[Angola]]) dal XV secolo al 1771, tra cui [[Nzinga di Ndongo e Matamba]] (1631-1663) che regnò anche in Ndongo.<ref>Reed</ref>
 
Il fatto che il [[DNA mitocondriale]] venga ereditato per via materna, infine, permette di individuare le linee matrilineari degli individui attraverso l'analisi genetica.<ref>Reed</ref>
 
== Note ==
Line 24 ⟶ 22:
* Heide Goettner-Abendroth, ''Società di pace: Matriarcati del passato, presente e futuro'', Castelvecchi, Roma, 2018
* Johann G. Bachophen, ''Il matriarcato. Storia e mito tra Oriente e Occidente'', Marinotti, Milano, 2003
* Evelyn Reed, ''Evoluzione della donna. Origine, sviluppo e caduta del matriarcato'', Pgreco, Roma, 2018
 
== Voci correlate ==