340 320
contributi
m (smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB) |
|||
|Firmatari = {{Bandiera|FRA}} [[Giuseppe Bonaparte]] per la [[Prima Repubblica francese|Francia]]<br />{{simbolo|Flag of the Batavian Republic.svg}} [[Rutger Jan Schimmelpenninck]] per la [[Repubblica Batava]]
----
{{Bandiera|
|Negoziatori= {{Bandiera|
}}
Il '''trattato di Amiens''' fu firmato il 25 marzo [[1802]] (4 [[germinale]] dell'anno X del [[calendario rivoluzionario francese]]) tra [[Giuseppe Bonaparte]] e [[Charles Cornwallis|Lord Cornwallis]] sotto il nome di "trattato definitivo di Pace" tra la [[Francia]] e il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]]. Secondo l'accordo, la Gran Bretagna avrebbe riconosciuto come legittima la Repubblica francese.
== La rottura della pace ==
{{F|
Tuttavia in Inghilterra sorsero sempre più crescenti obiezioni riguardo alla natura del trattato. Si affermava, infatti, che fosse stato solo il Regno Unito a fare tutte le concessioni. Oltre a ciò, Bonaparte aveva sfrontatamente interferito nelle già falsate elezioni nella Repubblica di Batavia, facendosi anche eleggere Presidente della Repubblica Cisalpina; aveva inoltre inviato truppe in Svizzera, violando così i precedenti accordi. Ulteriori dispute sorsero quando un'armata francese sbarcò nell'isola caraibica di [[Santo Domingo (isola)|Santo Domingo]], ripristinando l'uso della [[schiavitù]] e debellando con la violenza i movimenti indipendentisti. In reazione a ciò il Governo Britannico si rifiutò a sua volta di rispettare alcuni termini del trattato, come il ritiro della propria presenza militare da Malta. Nonostante gli accorati appelli del Ministro degli Esteri francese [[Talleyrand]], uno degli artefici del trattato, Bonaparte si rifiutò di rispettare ulteriormente il trattato, soprattutto perché aveva intenzione di conquistare nuovamente l'Egitto.
|