Giovan Battista Perasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
''Balilla'' o ''Ballilla''<ref>[http://books.google.it/books?id=YxpcAAAAQAAJ&dq=ra%20gerusalemme&hl=it&pg=PA271#v=onepage&q&f=false Zan'Agostin Gastadi - Ra Gerusalemme deliverâ - 1755, XX-18: Sò dî se l'è ro Gioppo o pù Ballilla]</ref> è il diminutivo di ''balla'' ("palla"), con l'aggiunta di desinenza latinizzante o più probabilmente ispanizzante (visto il gusto dell'epoca, per conferire un tono esotico oltre che informale): può essere tradotto letteralmente con "pallina" e doveva essere un appellativo riferito ai bambini molto comune nella [[lingua ligure]] di Genova, insieme a ''Ballin''<ref>[http://books.google.it/books?id=0UNKAAAAcAAJ&dq=la%20cetra%20genovese&hl=it&pg=PA154#v=onepage&q&f=false Gio. Giacomo Cavallo - La cetra genovese - 1630 - p.154: Ballin ambasciou dri pescuei a ro serenissimo Zorzo Centurion, Duxe dra Repubrica de Zena]</ref> ("Pallino") e ''Balletta''<ref>[https://www.archive.org/stream/dizionariogenove00casauoft#page/106/mode/1up Gio. Casaccia - Diz. Genovese-Italiano - 1876, p.106: 'dicesi per vezzo a Piccolo ragazzo: ... marmocchio']</ref>, tuttora in uso.
Il nome ''Balilla'' era già presente nella letteratura in [[lingua ligure]], dato che era stato utilizzato per uno dei personaggi positivi dell'opera del 1697 di [[Giovanni Agostino Pollinari]] ''Il genio ligure trionfante''.<ref name=genio>{{cita|Toso|}}</ref>
 
[[File:Il Genio ligure trionfante.jpg|thumb|upright=0.7|Frontespizio de ''Il Genio ligure trionfante'']]