Equazione logaritmica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m BOT: Add template {{F|matematica|luglio 2017}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un''''equazione logaritmica''' è un'[[equazione]] in cui l'incognita compare come argomento o come base di un [[logaritmo]]<ref>{{Cita libro|titolo=Appunti di geometria analitica e complementi di algebra - Ambito professionale|autore=Marina Scovenna|editore=CEDAM, 2002|isbn=88-13-23856-8}}p.277</ref>, come ad esempio <math>log_2(x+3)=7\;</math>. È un'[[equazione trascendente]], in quanto non riconducibile a somme o prodotti di [[polinomio|polinomi]].
{{F|matematica|luglio 2017}}
Un''''equazione logaritmicaNon''' è un'[[equazione]] inlogaritmica cuiuna l'incognita compare come argomento o come base di un [[logaritmo]], comeequazione addel esempiotipo <math>log_2(x+^3)+4x+log_37=70\;</math>., Èperché unl'[[equazioneincognita trascendente]],non incompare quanto noncome riconducibileargomento, a sommecome obase prodotti didel [[polinomio|polinomilogaritmo]].
'''Non''' è un'[[equazione]] logaritmica una equazione del tipo <math>x^3+4x+log_37=0\;</math>, perché l'incognita non compare né come argomento né come base del [[logaritmo]].
 
==Risoluzione di un'equazione logaritmica==
Per la risoluzione di un'[[equazione]] logaritmica ci si affida di solito alla definizione di [[logaritmo]]: il logaritmo in base <math>a\;</math> di argomento <math>b\;</math> (e si scrive <math>log_ab\;</math>) è l'esponente da assegnare alla base per ottenere l'argomento: se <math>x=log_ab=x \to a^x=b\;</math>.<ref>{{Cita libro|titolo=Lineamenti.Math Blu-Volume 4|cognome=Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni|editore=Ghisetti e Corvi, 2012|isbn=978-88-538-0432-7}}p.82</ref>
 
Pertanto, se si ha un'[[equazione]] logaritmica da risolvere, prima si cerca di portarla nella forma più ridotta possibile, con a sinistra del segno di uguale il [[logaritmo]] e a destra il termine noto,; poi, se l'incognita è nell'argomento del [[logaritmo]], si dà a <math>x\;</math> il valore dell'esponente che occorre assegnare alla base per ottenere il [[termine noto]]. Dopo aver risolto l'equazione è necessario verificare se le soluzioni trovate soddisfino o meno le condizioni di esistenza dell'equazione data. Infatti:
* l'argomento di un logaritmo deve essere sempre strettamente positivo
* la base di un logaritmo deve sempre essere strettamente positiva e divera da <math>1</math>.<ref>{{Cita libro|titolo=Nuovo corso di geometria analitica e di complementi di algebra|cognome=Nella Dodero, Paolo Baroncini, Roberto Manfredi|editore=Ghisetti e Corvi, 1995|isbn=88-80-13173-7}}p.389</ref>
 
'''Esempio 1''': <math>log_2(x+5)=3\;</math>.
 
<math>3\;</math> è l'esponente da dare a <math>2\;</math> per ottenere <math>x+5\;</math>, quindi <math>x+5=2^3 \to x+5=8 \to x=3\;</math>. Tale soluzione è accettabile poiché il [[campo di esistenza]] dell'equazione impone la stretta positività dell'argomento: <math>x+5>0 \to x>-5</math>, pertanto la soluzione <math>x=3</math> rientra nell'intervallo desiderato.
 
'''Esempio 2''': <math>log_x32=5</math>.
 
<math>5</math> è l'esponente da dare a <math>x</math> per ottenere <math>32</math>, da cui <math>x^5=32 \to x^5=2^5 \to x=2</math>. Tale soluzione è compatibile con la condizione di esistenza della base, <math>x>0,\;x \neq 1</math>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Appunti di geometria analitica e complementi di algebra - Ambito professionale|autore=Marina Scovenna|editore=CEDAM, 2002|isbn=88-13-23856-8}}
* {{Cita libro|titolo=Nuovo corso di geometria analitica e di complementi di algebra|cognome=Nella Dodero, Paolo Baroncini, Roberto Manfredi|editore=Ghisetti e Corvi, 1995|isbn=88-80-13173-7}}
 
==Voci correlate==