Porta della Mandria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non chiaro perché sarebbe "più propriamente". varie
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 9:
|periodo costruzione = 220 a.C.
|stile = [[Architettura romana]]
|uso = Monumento, passaggio pedonale (originariamente carrabile)
|costo =
|ingegnere =
Riga 29:
[[File:Volta porta della mandria.jpg|sinistra|miniatura|verticale|]]
A ben guardare è l'unico tratto di mura urbiche veramente regolare in ogni sua parte rispetto agli altri settori della recinzione, cosa che depone a favore di una sua primaria costruzione. La porta è posta esattamente centrata e in asse con la strada che vi giungeva. Tutto il settore compresi i 4 torrioni alle estremità misura 167 metri pari a circa 565 piedi romani. Integra fino circa all'imposta dell'[[Arco (architettura)|arco]], realizzata in blocchi parallelepipedi di [[arenaria]] gialla locale secondo la tecnica dell'[[opus quadratum]] (tecnica di costruzione della roma antica, che consiste nella sovrapposizione di blocchi squadrati in forma parallelepipeda e di altezza uniforme, che vengono messi in opera in filari omogenei con piani di appoggio continui), inoltre è nella parte superiore frutto di accurato restauro realizzato recuperando i massi superstiti, ricollocati, con le dovute integrazioni a mattoni, nella posizione originaria. Risulta che la porta romana è stata costruita secondo un preciso progetto basato sulla disposizione simmetrica delle varie componenti. Essa è larga verso l'esterno esattamente 5,35 m (12 piedi) e nella parte interna 4,15 m (14 piedi), la profondità è di 2,67 m (9 piedi) e l'altezza del passaggio fino all'imposta dell'arco è di 3,56 m (12 piedi), e in totale è di 5,35 m (18 piedi). Tenuto conto che l'altezza del muro compresa la merlatura non doveva superare i 13 metri, la porta nel suo insieme era più che proporzionata al muro nel quale era inserita con questa modesta altezza; la porta della Mandria non può competere in magnificenza con la contemporanea [[Arco d'Augusto (Fano)|porta d'Augusto]], ma l'erosione di uno dei due pilastri laterali, dovuta al passaggio dei carri, è spia di una frequenza assidua della strada che passava sotto di essa.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==