Differenze tra le versioni di "Porto San Giorgio"
sponsor sangiorgese, sabelli e non savelli ascensori, vedi vecchio striscione/lenzuolo
(l'incipit non è una galleria d'immagini, e comunque tutte le foto relative al comune sono fruibili tramite il link a Commons presente nella sezione Altri progetti) |
(sponsor sangiorgese, sabelli e non savelli ascensori, vedi vecchio striscione/lenzuolo) |
||
== Sport ==
Le attività sportive di maggior successo della cittadina sono da sempre il basket, la ginnastica, il tennis, la vela ed il calico che hanno visto squadre locali e atleti ottenere notevoli successi a livello nazionale ed internazionale.
* La Sangiorgese Basket fondata nel 1932 col nome Unione Cestistica Sangiorgese ha militato per parecchi anni in C, B1 e B2 fino ad arrivare in serie A2 nel 1984-85 guidata dal Coach [[Cesare Pancotto]]. La squadra ha avuto come sponsor la Ci.Da. (dal nome del presidente Ciamarra Dario), la Fleming e la
* In città è presente la società [[ASD Ginnastica Nardi Juventus]]. Tra gli atleti più noti ricordiamo l'olimpionico [[Paolo Ottavi]].
* Porto San Giorgio è sede del [[Circolo Tennis Porto San Giorgio]]. Tra gli atleti più noti ricordiamo [[Gianluigi Quinzi]], vincitore nel 2013 del Torneo di Wimbledon ragazzi.
|