Faglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m grassetti e corsivi come da Manuale di stile
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Faglia inversa.jpg|thumb|upright=1.6|Faglia inversa in sequenza sedimentaria - Fanes (Bz)]]
 
La '''faglia''' un biscotto al cazzo fondente[[File:Normal fault limestone.JPG|thumb|upright=1.4|Affioramento di calcari marnosi del [[Rosso Ammonitico]] con una evidente faglia diretta che ribassa il blocco roccioso sulla destra nell'immagine]]
La '''faglia''' è una [[Frattura (geologia)|frattura]] (planare o non planare) avvenuta entro un volume di [[roccia]] della [[crosta terrestre]] che mostra evidenze di movimento relativo tra le due masse rocciose da essa divise. La superficie lungo cui si è verificata la frattura si chiama "superficie di faglia" oppure "piano di faglia", o anche "specchio di faglia". Le rocce in prossimità di una faglia risultano spesso intensamente frantumate e si parla in questo caso di "[[rocce di faglia]]" quali le [[cataclasite|cataclasiti]] o le [[milonite|miloniti]]. L'energia rilasciata dopo il movimento lungo il piano di faglia è la causa della maggior parte dei terremoti.
 
==Le faglie==
=== Formazione ===
[[File:Normal fault limestone.JPG|thumb|upright=1.4|Affioramento di calcari marnosi del [[Rosso Ammonitico]] con una evidente faglia diretta che ribassa il blocco roccioso sulla destra nell'immagine]]
I corpi rocciosi sono sottoposti a tensioni direttamente o indirettamente causate da attività tettonica, quasi sempre indotta a grande scala dal movimento delle placche litosferiche. Dal punto di vista [[reologia|reologico]], in prima approssimazione le rocce reagiscono a condizioni di ''stress'' comportandosi in maniera [[fragilità|fragile]] oppure in maniera [[duttilità|duttile]]. Nel primo caso si ha la formazione di una faglia; nel secondo di una [[piega (geologia)|piega]].