Ludovico il Moro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎La caduta: immagini, link
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
=== L'ascesa al potere ===
[[File:Cicco Simonetta.jpg|miniatura|Il potente consigliere ducale [[Cicco Simonetta]] che il Moro fece decapitare per "liberare" la cognata e il governo di Milano]]
Dopo l'assassinio del duca suo fratello a Milano, il 26 dicembre [[1476]], sul trono del ducato gli succedette il figlio [[Gian Galeazzo Maria Sforza]], allora di soli sette anni. Ludovico ritornò frettolosamente dalladall'esilio in Francia non appena ricevuta conferma della notizia e, con l'aiuto del fratello [[Sforza Maria Sforza|Sforza Maria]], tentò di opporsi alla reggenza di [[Bona di Savoia]], madre di Gian Galeazzo Maria, non tanto perché egli fosse opposto alla condotta della donna, quanto perché il ducato era in quegli anni nelle mani del consigliere ducale [[Cicco Simonetta]], fiduciario di Bona. Ludovico e il fratello cercarono di sconfiggerlo con una congiura ai danni del governo milanese, ma il loro tentativo fallì.
 
Nel febbraio del 1479 il Moro e il fratello [[Sforza Maria Sforza|Sforza Maria]], indottivi da [[Ferdinando I di Napoli]], entrarono con un esercito nella [[Repubblica di Genova]] dove si unirono a [[Roberto Sanseverino]] e [[Ibletto Fieschi]]. [[Bona di Savoia]] e [[Cicco Simonetta]] convinsero [[Federico Gonzaga]] ed [[Ercole d'Este]] a radunare un esercito e venire in soccorso del Ducato dietro il pagamento di un ingente somma di denaro mentre un secondo esercito alla guida di [[Roberto Malatesta]] e [[Costanzo I Sforza|Costanzo Sforza]] che appoggiando i fiorentini avrebbe avrebbe fronteggiato le truppe del pontefice e quelle napoletane.
Il 1 marzo il Moro e il fratello vennero dichiarati ribelli e nemici del Ducato e vennero loro revocate le entrate che percepivano in virtù della dote materna. Dopo aver compiuto saccheggi nel pisano, i due tornarono a [[La Spezia]]. Già a metà maggio tuttavia si stabilirono trattative di pace tra le due parti.
<br>[[Bona di Savoia]] e [[Cicco Simonetta]] convinsero [[Federico Gonzaga]] ed [[Ercole d'Este]] a radunare un esercito e venire in soccorso del Ducato dietro il pagamento di un ingente somma di denaro mentre un secondo esercito alla guida di [[Roberto Malatesta]] e [[Costanzo I Sforza|Costanzo Sforza]] avrebbe fronteggiato le truppe del pontefice.
<br>Il 1º marzo il Moro e il fratello vennero dichiarati ribelli e nemici del Ducato e vennero loro revocate le entrate che percepivano in virtù della dote materna. Dopo aver compiuto saccheggi nel pisano, i due tornarono a [[La Spezia]]. Il 29 luglio Sforza Maria Sforza morì in un accampamento presso [[Varese Ligure]], forse avvelenato o di morte naturale. e Ferdinando I di Napoli nominò il Moro quale nuovo [[duca di Bari]].
<br>Il 20 agosto Ludovico riprese la marcia alla volta di Milano alla testa di un esercito di 8.000 uomini attraversando il [[Passo di Centocroci]] e risalendo la [[Valle Sturla]]. Il 23 agosto prese la cittadella di [[Tortona]] dopo aver corrotto il castellano [[Rafagnino Donati]]. Risalì poi per [[Sale (Italia)|Sale]], [[Castelnuovo Scrivia]], [[Bassignana]] e [[Valenza (Italia)|Valenza]].
 
Dopo questi successi il Simonetta inviò Ercole d'Este a fermare il Moro con le armi tuttavia molti nobili vicini al duca spingevano per una riconciliazione così il 7 settembre, grazie all'intercessione di [[Antonio Tassino]], favorito e probabilmente amante della duchessa, il Moro fece ingresso a Milano e fu ospitato nella corte del [[Castello Sforzesco|castello]]. Il Simonetta, conoscendo la scaltrezza del Moro, si oppose fermamente alla riconciliazione e profetizzò a Bona che così facendo: ''"io perderò la testa, e voi in processo di tempo perderete lo stato".'' La permanenza del Moro a Milano permise di evitare lo scontro armato tra il suo esercito e quello del [[Ercole I d'Este|duca di Ferrara]].