36 741
contributi
(semplifico; edifici di culto non sono necessariamente chiese) |
|||
[[File:Transept.png|thumb|Pianta schematica di una [[cattedrale]]: il transetto è la zona più scura]]
[[File:Front and altar of the Notre Dame.jpg|thumb|Veduta trasversale del Transetto della [[Cattedrale di Notre-Dame]] a [[Parigi]]]]
Il '''transetto'''
Il nome deriva dal latino ''trans'' (oltre) e ''saeptum'' (recinto): con ciò s'intende indicare il braccio che interseca trasversalmente quello longitudinale della [[basilica]] cristiana, ai due terzi o al termine dello stesso, costituendo così simbolicamente la forma di una [[croce]].
|