Utente:Pebbles/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
==Storia==
 
Nel [[Medioevo]] i [[Benedettini]] avevano un monastero, dedicato a San Prospero, fuori dalle mura nella campagna a nord della città, fuori dalle mura. Quando, per esigenze militari, fu abbattuta la torre nell'anno 1510, i monaci decisero di trasferirsi in luogo più sicuro. Nel 1513, una [[bolla pontificia|bolla]] di [[papa Leone X]] autorizzò l'acquisto di un ampio terreno entro le mura, subito a nord della Via Emilia. Nell'area sorgeva una piccola chiesa, ormai pochissimo frequentata, intitolata a [[san Pietro]]. Da questo derivò la doppia intitolazione del complesso monastico ai santi Pietro apostolo e Prospero vescovo (protettore della città di Reggio Emilia).
Per il progetto dei nuovi edifici fu indetto un concorso da parte di una commissione di abati benedettini dei monasteri vicini; non è chiaro l'esito del concorso, ovvero l'identità dell'architetto che fornì il progetto poi realizzato. Sulla base di alcuni disegni e di somiglianze con edifici analoghi, si fa l'ipotesi di [[Alessio Tramello]]; quanto all'esecutore dei lavori, grazie ai documenti di spesa relativi all'opera, si ha la certezza che si trattò del reggiano [[Leonardo Pacchioni]].
[[File:Vista della cupola dai Chiostri.jpg|thumb|Vista della cupola dal Chiostro piccolo]]
I lavori iniziarono dal Chiostro piccolo; un contratto del 1524 impegna lo scultore [[Bartolomeo Spani]] detto [[il Clemente]] per l'esecuzione delle colonnine binate che lo caratterizzano. Nel 1537 risulta avvenuto il trasferimento nel nuovo monastero da quello vecchio fuori le mura. Erano già stati sottoscritti atti notarili relativi alla costruzione del Chiostro grande; nel 1541 i lavori per quest'ultimo iniziarono, affidati ai costruttori Alberto e Roberto Pacchioni (figlio e nipote di Leonardo). Intorno al 1550 fu necessaria una sospensione, poiché la vecchia chiesa di san Pietro occupava ancora parte dell'area prevista per il Chiostro. Si lavorò al dormitorio e ai locali accessori, non senza difficoltà che resero necessario rifare parte del nuovo edificio. Circa nel 1580 ripresero i lavori per il completamento del Chiostro grande, che comportarono la demolizione della vecchia chiesa, contemporanea all'apertura del cantiere della nuova, grande [[Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)|chiesa]] sul lato occidentale del Chiostro piccolo. L'edificazione del Chiostro grande si concluse entro il 1622.
[[File:Porticato cortile interno ai Chiostri di San Pietro.jpg|thumb|Porticato del Chiostro piccolo]]
Nel 1783 il monastero venne soppresso; da quell'anno in poi si succedettero diversi usi civili, che comportarono anche alterazioni degli edifici. Quando, dopo l'[[Unità d'Italia|Unità]], l'ex monastero fu adibito a caserma, si operarono interventi poco rispettosi dell'antica architettura. Il complesso rimase di proprietà del Demanio Militare fino circa al 2000, quando passò all'Amministrazione Comunale di Reggio Emilia. Un impegnativo intervento di restauro è ancora in corso (2020).