Ipertoni (musica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 23:
 
==Nella pratica==
Un elevato numero di ipertoni corrisponde ad un suono armonioso e ricco: il [[violoncello]], ad esempio, produce più di 10 armoniche mentre gli strumenti a fiato più semplici (come il [[flauto dolce]]) ne producono non più di 3 o 4. Il [[diapason]], invece, è in grado di emettere un "''la''" a 440 [[Hertz]] molto puro, cioè praticamente senza ipertoni. Il [[pianoforte]], infine, ben rappresenta la [[categoria]] degli strumenti che non producono armoniche esatte: si parla in tal caso di ''inarmonicità degli ipertoni''.
 
Gli ipertoni caratterizzano fortemente il [[Timbro (musica)|timbro]] di uno strumento, come rilevato da [[Hermann von Helmholtz|Helmholtz]]: la prima armonica, se abbastanza intensa, conferisce “sostanza” al suono; la seconda dà limpidezza, la sesta e l'ottava lo rendono squillante, la settima e la nona lo inaspriscono. Strumenti privi di armoniche pari (come il [[clarinetto]], o in generale le "canne chiuse") hanno un caratteristico timbro "nasale", immediatamente riconoscibile.
 
==Voci correlate==