29 302
contributi
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Editor wikitesto 2017 |
||
Lo ''Aša'' è, già nelle religioni iraniche pre-[[Mazdeismo|mazdaiche]], la nozione di "verità" acquisita per mezzo di una [[iniziazione]] che
{{q|si trovava alla base di un misticismo "[[Arii|ario]]"<ref>Su questa relazione con il "misticismo [[Arii|ario]]" cfr. l'articolo dell'orientalista olandese
Coloro che erano portatori di questa condizione "illuminata", generata dal rispetto dei [[rito|rituali]] religiosi e delle norme che li fondavano, venivano indicati come ''ašavan'' (''artāvan'', ''ṛtāvan'') ovvero "possessori della Verità":
{{q|e di conseguenza, una piena armonia con l'ordine cosmico, rituale e morale ad essa omogeneo. Grazie ad una tale acquisizione, l<nowiki>'</nowiki>''ašavan'' iranico e lo ''ṛtāvan'' indiano entravano, per così dire, in una nuova dimensione della loro esistenza, che pur essendo caratteristica di uno stato di beatitudine ''post mortem'', non si esauriva tuttavia nell'al di là: questi erano iniziati e veggenti, che avevano accesso ai misteri di "questa" esistenza terrena nel suo intimo legame con l'altra esistenza, inafferrabile per i sensi fisici|[[Gherardo Gnoli]]. ''Op.cit.'' pag.469}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.iranicaonline.org/articles/asa-means-truth-in-avestan|titolo=AṦA|autore=B. Schlerath|autore2=P. O. Skjærvø|sito=Encyclopaedia Iranica}}
{{Portale|zoroastrismo}}
|