Abbey Road: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benzocktail (discussione | contributi)
→‎La storia dell'album: Gerarchia sezioni.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 57:
Benché i quattro musicisti raramente partecipassero assieme alle sedute di registrazione<ref>Come ricorda il tecnico Alan Parson, «Era il dato caratteristico delle incisioni di quell’album: molto di rado si vedevano i quattro Beatles tutti insieme.» In {{Cita|Lewisohn, 1990|pp. 402-3}}.</ref>, il risultato finale è un album notevole e di altissimo livello<ref>«[''Abbey Road''] è un'opera di qualità sorprendente, forse addirittura il miglior album mai creato dal gruppo», {{Cita|Lewisohn, 1990|p. 427}}.</ref>. Il disco registrò un successo di vendite, risultando l'LP dei Beatles più venduto di sempre con più di cinque milioni di copie commercializzate nel primo anno. A paragone, due anni prima le vendite di ''Sgt Pepper'' si erano fermate a tre milioni<ref>{{Cita|Brown|p. 343}}.</ref>.
 
=== La storia dell'album ===
==== Antefatto: il Rooftop Concert e l'abbandono del progetto ''Get Back'' ====
Il 30 gennaio 1969 i Beatles suonarono per l'ultima volta dal vivo in quello che passerà alla storia come il "[[Concerto dei Beatles sul tetto|Rooftop Concert]]", in cima alla terrazza della sede della Apple<ref>{{Cita|Lewisohn, 1990|p. 375}}.</ref>. Il giorno dopo i quattro musicisti si trovarono in sala d'incisione per registrare i video delle ultime tre canzoni che avrebbero dovuto completare l'album Get Back<ref>{{Cita|Lewisohn, 1990|p. 378}}.</ref> e fissarono per il 3 febbraio la riunione per la gestione della Apple, la loro società: da una parte Harrison, Lennon e Starr volevano assumere il manager degli Stones Allen Klein per rimettere in sesto la disastrata società, e dall'altra McCartney che invece voleva affidarne la gestione allo studio legale Lee Eastman Inc.<ref>{{Cita|Spitz|p. 532}}.</ref>, e con questa spaccatura si raggiunse l'apice di quella che Lennon definì la "''morte lenta''"<ref>{{Cita|Anthology|p. 352}}.</ref>, iniziata con il decesso del manager del gruppo [[Brian Epstein]] nell'estate del 1967<ref>Come molti, anche Walter Everett fa risalire la fine dei Beatles alla morte di Epstein. {{Cita|Everett|p. 130}}.</ref>.
 
==== Realizzazione del disco ====
[[File:Street sign for Abbey Road, in Westminster, London, England IMG 1461.JPG|thumb|left|La targa stradale di Abbey Road]]Successivamente Paul riunì i Beatles ad [[Luoghi beatlesiani#Abbey Road Studios|Abbey Road]] insieme a [[George Martin]] il 26 aprile con l'obiettivo di registrare un numero di brani sufficienti per coprire almeno una facciata entro giugno, mese che Lennon aveva richiesto di vacanza per la sua campagna pacifista insieme alla moglie [[Yōko Ono]]. Il più impegnato nel progetto era McCartney, al punto che per una settimana prima dalla data di inizio registrazioni si presentò ad Abbey Road per provare la giusta performance vocale di ''Oh! Darling''. La prestazione è straordinariamente energica, e il vigore vocale non si ricordava dalle interpretazioni di ''Long Tall Sally'' e ''[[I'm Down]]''<ref>{{Cita|Riley|p. 319}}.</ref>. Harrison e Lennon invece si tennero piuttosto distanti dal progetto. Alla scadenza prefissata le uniche canzoni registrate erano ''Oh! Darling'', ''Octopus's Garden'' di Ringo e ''You Never Give Me Your Money'', composta da McCartney traendo spunto dalla discussione del 3 febbraio<ref>{{Cita|MacDonald|p. 338}}.</ref><ref>Avrebbe detto l’autore: «Era contro il comportamento di Allen Klein nei nostri confronti. Niente soldi, solo ridicoli documenti. Tutte promesse [...]» in {{Cita|Badman|p. 472}}.</ref>. Nei primi giorni di giugno la [[EMI]] fece uscire come singolo ''[[The Ballad of John and Yoko]]'', Lennon iniziò le sue performance a favore della pace nel mondo assieme alla moglie (bed-in) e registrò ''[[Give Peace a Chance]]'', che porta anche la firma di McCartney come per sdebitarsi del lavoro svolto da Paul per ''The Ballad of John and Yoko''<ref>{{Cita|Everett|p. 239}}.</ref>.
 
I Beatles fissarono di ritrovarsi il 2 luglio; l'album, ancora privo di nome, non aveva nemmeno una scaletta e Paul accarezzò l'idea di rispolverare i vecchi [[demo]] di ''Get Back'', dar loro una ripulita e aggiungere qualcuno dei nuovi brani; furono incise in una settimana ''[[Her Majesty]]'', ''[[Golden Slumbers]]'', ''[[Carry That Weight]]'', ''[[Here Comes the Sun]]'' e ''[[Maxwell's Silver Hammer]]; s''i ripartì poi alla fine di luglio e vennero registrate ''[[Come Together]]'', ''[[The End (The Beatles)|The End]]'', ''[[Sun King]]'', ''[[Mean Mr. Mustard|Mean Mr Mustard]]'', ''[[Polythene Pam]]'', ''[[She Came In Through the Bathroom Window]]''; ad agosto fu registrato ''[[Because]]'', l'ultimo pezzo. I missaggi e i vari lavori di editing vennero effettuati ad agosto<ref>{{Cita|Lewisohn, 1990|pp. 415-425}}.</ref>. Per il lato A vennero scelti brani separati, e McCartney poté inserire sul lato B quello che sarebbe diventato un lungo ''[[medley]]'', cioè una successione senza pausa di otto canzoni: ''You Never Give Me Your Money, Sun King, Mean Mr Mustard, Polythene Pam, She Came In Through the Bathroom Window, Golden Slumbers, Carry That Weight, The End''<ref>{{Cita|Everett|p. 245}}.</ref>. Le prime ipotesi per il titolo dell'album furono "Four in the Bar" e "All Good Children Go to Heaven", ma quello che alla fine sembrava essere in prima posizione fu "Everest", (la marca di sigarette che fumava all'epoca il tecnico del suono dei Beatles [[Geoff Emerick]]), ma la prospettiva di volare in Tibet per scattare la fotografia per la copertina non trovò consensi. Quasi per gioco, Ringo propose "Abbey Road", e così nacque l'idea del nome<ref>{{Cita|Emerick|p. 297}}.</ref>. Il 25 settembre Lennon entrò negli studi londinesi per incidere il suo primo singolo da solista<ref>{{Cita|Lewisohn, 2005|p. 332}}.</ref><ref>{{Google books|id=ZuCZR7MiDA0C|titolo=John Blaney - John Lennon: Listen to This Book|copertina=|pagina=38|romano=|evidenzia=}}</ref>; il giorno dopo ''Abbey Road'' uscì nei negozi di dischi del Regno Unito<ref>{{Cita|Lewisohn, 1990|p. 426}}.</ref>.
 
==== La copertina ====
[[File:1969 Abbey Road.JPG|thumb|left|upright=1.1|Abbey Road nel 1969]]
La copertina dell'album è una delle più celebri e citate della [[storia della musica pop]]<ref>{{Cita|Lewisohn, 1990|p. 417}}.</ref>. È anche l’unica copertina della band di Liverpool in cui non compare né il titolo dell’album, né il nome del complesso (si trovano entrambi sul retro).