Aggiramento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Manovra
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Può avvenire su entrambe le ali, in quest'ultimo caso la manovra è indicata talvolta come '''manovra a tenaglia'''. In genere l'aggiramento è finalizzato a realizzare l<nowiki>'</nowiki>'''accerchiamento''' del nemico, cioè a precludergli tutte le sue direzioni operative.
 
== Classificazione ==
===Aggiramento d'ala ===
Da quanto risulta storicamente sembra che il primo a predisporre nei piani di battaglia un aggiramento d'ala sia stato [[Epaminonda]] nella [[battaglia di Leuttra]], in cui schierò le sue truppe migliori e meglio addestrate in profondità all'ala sinistra, in modo tale da aggirare il nemico su quell'ala<ref>Brizzi, op. cit. pag 19 e seg</ref>. La manovra d'ala fu teorizzata da [[Raimondo Montecuccoli]]<ref>Raimondo Montecuccoli, ''Delle battaglie'', non datato, ma riferibile al 1645, "L'ordinanza e la disposizione della gente", Capo II, punto 5</ref> e fu portata alla massima efficienza da [[Federico II di Prussia|Federico II]] nella [[guerra dei sette anni]]. Dopo Federico II l'azione sul fianco dell'avversario divenne una manovra "classica", abbondantemente usata anche da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] in diverse occasioni<ref>Chandler, op. cit.pag 251 e seg, Jomini, op. cit. pag 195</ref>.
 
===Aggiramento su entrambe le ali o doppio aggiramento===
L'aggiramento su entrambe le ali o '''manovra a tenaglia''' o (più raramente) '''attacco a tenaglia''' intende isolare il centro dell'accerchiato per attaccarlo su entrambi i fianchi. Le due [[Ala (militare)|ali]] di un [[esercito]] si portano alla spalle o ai fianchi di un avversario accerchiandolo.
L'aggiramento su entrambe le ali o
'''manovra a tenaglia''' o (più raramente) '''attacco a tenaglia''' intende isolare il centro dell'accerchiato per attaccarlo su entrambi i fianchi. Le due [[Ala (militare)|ali]] di un [[esercito]] si portano alla spalle o ai fianchi di un avversario accerchiandolo.
L'aggiramento su entrambe le ali venne usato, secondo la tradizione, da [[Milziade]] a [[Battaglia di Maratona|Maratona]]<ref>Erodoto, Storie, Libro VI Erato, 113</ref>. Successivamente fu utilizzato da [[Annibale]] a [[Battaglia di Canne|Canne]] e da [[Publio Cornelio Scipione|Scipione]] a [[Battaglia dei Campi Magni|Campi Magni]] e [[Battaglia di Zama|Zama]]<ref>Brizzi op. cit rispettivamente pag 70 (Canne) e pag 80 e seg (Campi Magni e Zama)</ref>.
 
Con lo sviluppo della cavalleria e la nascita della [[staffa (equitazione)|staffa]] nel Medio Evo l'aggiramento su entrambe le ali divenne una manovra usuale della cavalleria quando si trovava di fronte a fanterie prive di armi da lancio.
 
===Accerchiamento===
Lo sviluppo dell'aggiramento è l'accerchiamento del nemico, mentre l'aggiramento si prefigge di precludere le linee operative su uno o due fianchi, l'accerchiamento si prefigge di chiudere anche le linee operative sul retro del nemico, quindi l'accerchiamento prevede l'annientamento delle forze del nemico, e non semplicemente l'occupazione del territorio inizialmente controllato dal nemico.
 
L'accerchiamento strategico, quando ottiene il successo, è una delle azioni decisive in una campagna, come l'accerchiamento delle forze austriache ad [[Battaglia di Ulma|Ulm]] o l'accerchiamento della [[6. Armee (Wehrmacht)|6. Armee]] tedesca entro [[Battaglia di Stalingrado|Stalingrado]]. Notare che, in entrambi i casi indicati sopra, le forze nemiche chiuse entro la sacca furono praticamente annientate. L'aggiramento strategico ha influenza particolarmente sulle linee di comunicazione, costringendo quindi l'accerchiato ad una battaglia in condizioni sfavorevoli o, addirittura a fronte rovesciato<ref>Clausewitz, op. cit. pag 454</ref>
 
==Esempi di manovra di aggiramento==
===Aggiramento d'ala (Leuthen)===
[[File:Battle leuthen shift.gif|thumb|left|upright=1.4|Battaglia di [[Lutynia|Leuthen]], l'ordine obliquo di [[Federico II di Prussia|Federico]] sovrasta con l'ala destra l'ala sinistra dell'esercito austriaco]]
Riga 84:
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikt}}
 
{{Arte militare}}
{{Storia militare}}
{{Portale|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Tattica militare]]