Glomerulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
Riga 4:
 
== Struttura ==
[[File:Renal corpuscle.svg|thumb|upright=1.6|Struttura del corpuscolo renale contenente il glomerulo<br />
A – corpuscolo renale <br />
B – tubulo prossimale <br />
C – tubulo contorto distale<br />
D – juxtaglomerulare <br />
1. Membrana basale<br />
2. Capsula di Bowman - parietale <br />
3. Capsula di Bowman - viscerale<br />
3a. Pedicelli (podociti) <br />
3b. Podociti <br />
4. spazio di Bowman (spazio delle vie urinarie) <br />
5a. Mesangio - cellule Intraglomerulari <br />
5b. Mesangio – cellule extraglomerulari <br />
6. Cellule granulari o juxtaglomerulari <br />
7. Macula densa<br />
8. Miociti (muscolatura liscia) <br />
9. Arteriola afferente<br />
10. Capillari glomerulari<br />
11. Arteriola efferente]]
L'[[arteriola afferente]] penetra nella capsula di Bowman attraverso il suo polo vascolare e si ramifica in numerosi capillari fenestrati che descrivono una struttura la cui forma ricorda un gomitolo.
Riga 35:
=== Membrana capillare glomerulare ===
 
La membrana capillare glomerulare è costituita da tre strati che, dal più interno al più esterno, sono l'[[endotelio]] dei capillari glomerulari, la [[membrana basale]] ed uno strato epiteliale costituito dai [[podociti]]. Malgrado tale membrana sia formata da tre strati, al posto dei due che si riscontrano nei comuni capillari, la costante di filtrazione capillare <math>K_f</math> è più elevata, e quindi sono più permeabili alle piccole molecole anche se non filtrano [[proteine]]. La ragione di ciò è dovuta alle ''fenestrae'', sorta di pori o fessure di cui l'endotelio dei capillari glomerulari è costellato. Le '''fenestrae''' sono ben più larghe (6-10 &nbsp;nm) della maggior parte delle proteine circolanti nel plasma ma le cariche negative di cui sono costellate respingono le proteine plasmatiche, anche le più piccole come l'[[albumina]], dato che anch'esse sono cariche negativamente.
 
La membrana basale, spessa 250-350 &nbsp;nm, è costituita da una rete di fibre [[collagene]] e di [[proteoglicani]] cui sono associate ulteriori cariche negative, è permeabile all'acqua e alla maggior parte delle piccole molecole plasmatiche. Infine i [[podociti]] tramite i loro pedicelli, anch'essi carichi negativamente, separati da pori, rivestono in modo discontinuo i capillari glomerulari. Si può dire con buona approssimazione che la filtrabilità di una molecola attraverso i capillari glomerulari è inversamente proporzionale al suo peso molecolare e/o alla sua dimensione, infatti l'[[acqua]], il [[glucosio]] e ioni come il Na<sup>+</sup> filtrano liberamente (filtrabilità 1,0), la [[mioglobina]] (17.000 Da) ha una filtrabilità di 0,75 mentre l'[[albumina]] (69.000 Da) ha una filtrabilità di 0,006, pressoché nulla. Le molecole cariche positivamente, in ragione delle cariche negative della membrana, sono più facilmente filtrabili.
 
== Flusso ematico renale ==
Riga 43:
I vasi renali di riferimento sono l'[[arteria renale]], la cui pressione è simile a quella sistemica, e la [[vena renale]], la cui pressione è di 3-4 mmHg. Le resistenze vascolari renali sono costituite perlopiù dalle ''arterie interlobulari'', dalle ''[[Arteriola afferente|arteriole afferenti]]'' e dalle ''[[Arteriola efferente|arteriole efferenti]]''; tutti gli altri vasi danno un contributo minore. Se la resistenza vascolare in qualsiasi distretto del rene diminuisce, il flusso renale tenderà ad aumentare, e viceversa se quest'ultimo aumenta, la resistenza tenderà a diminuire, se le pressioni nell'arteria e nella vena renale restano costanti.
 
Il flusso ematico renale è pari a 1.100 mL/min in un uomo di 70 &nbsp;kg, ovvero circa il 22% della gittata cardiaca, il che rende i reni tra gli organi più vascolarizzati dell'intero organismo in rapporto al loro peso. Il flusso renale è di gran lunga superiore a quello che sarebbe necessario per nutrire i reni e rimuovere i metaboliti tossici o di scarto; serve infatti a fornire plasma a sufficienza data l'elevata velocità di filtrazione per regolare il bilancio elettrolitico ed il volume dei liquidi corporei.
 
La porzione più vascolarizzata del rene è la ''corticale'', che riceve il 98-99% del flusso totale, mentre alla ''midollare'' resta solo l'1-2%. Il consumo di ossigeno da parte dei reni è direttamente proporzionale alla velocità di riassorbimento del sodio, per cui se vi è un flusso renale minore, vi sarà una minore VFG, verrà filtrato meno sodio e consumato meno ossigeno. È però da tener presente che esiste comunque un consumo basale d'ossigeno da parte delle cellule renali che non influenza il riassorbimento del sodio.
Riga 136:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Apparato urinario}}