Pars dominica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
più personale diciamo
Etichette: Sostituito Rimozione di avvisi di servizio Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP Modifica visuale
Riga 1:
= io sono iacopo e mi piace mangiare la cosa più buona al mondo è la NUTELLA =
La '''pars dominica''' o '''dominio''' o ancora '''riserva''' era una parte della ''[[corte (storia)|curtis]]'' (derivante dall'antica [[villa romana]]). Questa porzione era quella che rimaneva di titolarità del padrone della ''curtis'', il ''dominus'', il quale a causa anche della mancanza di mano d'opera, per via del marcato calo demografico durante l'[[alto medioevo]], era costretto a cedere in gestione parte del suo fondo. Questo era suddiviso in due componenti: la ''pars massaricia'' (''massaricio'') e la ''pars dominica''. Quest'ultima restava sotto la titolarità esclusiva del padrone della ''curtis'', che si formava proprio dall'unione della ''pars massaricia'' a quella ''dominica'', comprendente anche il territorio circostante deputato al [[pascolo]] e alla raccolta del [[legname]]. È importante sottolineare come questo tipo di organizzazione agricola che costituì l'elemento portante nell'economia curtense, si sia sviluppata alla fine del [[secolo VIII]] in [[Europa]], soprattutto in area [[Franchi|franca]], ma non si sia concretizzata nell'intero territorio del [[Regno dei Franchi]], né tanto meno in altre regioni d'Europa.<ref>Giovanni Vitolo, ''Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione'', Sansoni, Milano</ref>
 
== Descrizione ==
La ''pars dominica'', posta sotto la coltivazione diretta del signore attraverso [[servi della gleba]] e [[massari]] (che prestavano le ''[[corvée]]'', prestazioni gratuite, nella parte del signore, essendo tenuti a ripagare l'alloggio e il vitto attraverso il lavoro nella ''pars dominica'' e per tale motivo erano anche chiamati ''precalendarii''), corrispondeva a circa un terzo dell'intera ''curtis'' e vi facevano parte le terre migliori, rispetto ai ''mansione'', le terre date in gestione ai massari. Nella ''pars dominica'' avremmo trovato, solitamente, accanto ai laboratori artigianali utilizzati per la produzione e commercializzazione dei prodotti (quella curtense non era economia di sussistenza), gli strumenti utilizzati per il lavoro nel feudo: il [[forno]], il [[frantoio]], i [[fienile|fienili]], la casa del signore, le [[stalla|stalle]], la [[chiesa (architettura)|chiesa]], il [[pozzo]], oltre agli elementi di difesa come [[Terrapieno|terrapieni]], palizzate di legno o in muratura, rampe di accesso e [[ponte levatoio|ponti levatoi]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Incastellamento]]
* [[Corte (storia)]]
* [[Pars massaricia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|medioevo}}
 
[[Categoria:Feudalesimo]]