8 126
contributi
(→Note: fix) |
(aggiunte info, note e template) |
||
[[File:Anonymus Londinensis V 23-45.jpg|thumb|right|Alle righe 35-37 l'autore cita Aristotele/Menone: "Ippocrate dice che i gas sono le cause della malattia come riporta Aristotele". Segue una spiegazione di come questi gas salgono dai residui (''perissōmata'', righe 42-43) di cibo non digerito. La citazione fa riferimento al ''De Flatibus'' nel [[Corpus Hippocraticum]].]]
Col nome di '''Anonymus Londinensis''' (o '''Anonymus Londiniensis''' o '''Anonimo Londinese''') si indica un'opera greca antica di autore anonimo probabilmente redatta nel I sec. d.C. e intitolata ''Sulla medicina'' ({{lang-grc|Ἰατρικά}}). Tale opera è parzialmente conservata in un papiro della [[British Library]]<ref>''P.
==''Sulla medicina''==
Nonostante sopravvivano solo alcuni parti del testo, queste sono molto ben conservate: l'Anonimo Londinese consiste in un rotolo della lunghezza di 3,5 metri contenente circa 2000 righe su 39 colonne di testo.
Secondo il Manetti si tratterebbe di una bozza incompiuta di un autografo di mano dell'autore che ha compilato e organizzato svariate fonti durante la composizione della sua opera.<ref>D. Manetti, "'Aristotle' and the role of doxography in the Anonymus Londiniensis (PBrLibr Inv. 137)," in Philip J. van der Eijk (ed.), ''Ancient histories of medicine: essays in medical doxography and historiography in classical antiquity'', Leiden: Brill, 1999, p. 97</ref>▼
▲Secondo il Manetti si tratterebbe di una bozza incompiuta di un autografo di mano dell'autore che ha compilato e organizzato svariate fonti durante la composizione della sua opera
Il testo è diviso in 3 parti: una serie di definizioni relative alle malattie del corpo e dell'animo (coll. 1-4), una sezione eziologica (coll. 4-20) e una sezione fisiologica (coll. 21-39).▼
▲Il testo è diviso in 3 parti: una serie di definizioni relative alle malattie del corpo e dell'animo
===''Menoneia''===
La sezione eziologica è un esame delle teorie mediche dei
===Sulla fisiologia===
La sezione finale dell'opera discute della fisiologia secondo la [[dialettica]] aristotelica. Sono riportati soltanto i punti di vista di [[Aristotele]] e di medici successivi, tra i quali [[Erofilo]] (che è visto positivamente) [[Erasistrato]] (che invece è attaccato insieme ai sui seguaci) [[Asclepiade di Bitinia]] e [[Alessandro Filalete]]. La sezione contiene interessanti idee sulla vitalità, sul movimento, sulla nutrizione, sulle varie emanazioni del corpo, su digestione, vene, arterie e su "pori" invisibili
==Edizioni e
Il papiro è stato descritto per la prima volta da [[Frederic G. Kenyon]] nel 1892.
Il papiro è stato descritto per la prima volta da [[Frederic G. Kenyon]] nel 1892. Diels pubblicò la prima edizione del testo greco nel 1893 (edito dalla [[Accademia Prussiana delle Scienze]] nella I parte del III volume del ''Supplementum Aristotelicum''). Una traduzione tedesca del testo del Diels fu pubblicata nel 1896 da Heinrich Beckh e Franz Spät ([https://books.google.com/books?id=emwIAAAAIAAJ ''Anonymus Londinensis: Auszüge eines Unbekannten aus Aristoteles-Menons Handbuch der Medicin und aus Werken anderer älterer Aerzte'']). W.H.S. Jones ristampò il testo greco del Diels aggingendo la sua traduzione inglese ed un commento in ''The Medical Writings of Anonymus Londinensis'', Cambridge University Press, 1947 (repr. Amsterdam 1968; repr. Cambridge 2011, {{ISBN|0-521-17069-9}}). Una nuova edizione del testo per la serie greca dell'editore [[Teubner]] è stata pubblicata nel 2011 da Daniela Manetti({{ISBN|3110218712}}).▼
▲
W.H.S. Jones ristampò il testo greco del Diels aggiungendo la sua traduzione inglese ed un commento in ''The Medical Writings of Anonymus Londinensis'', Cambridge University Press, 1947 (repr. Amsterdam 1968; repr. Cambridge 2011, {{ISBN|0-521-17069-9}}).
Una nuova edizione del testo per la serie greca dell'editore [[Teubner]] è stata pubblicata nel 2011 da Daniela Manetti({{ISBN|3110218712}}).
== Note ==
* Testo greco (Diels 1893): [http://cmg.bbaw.de/epubl/online/wa_anon_lond.html BBAW online edition]; via Google Books, [https://books.google.com/books?id=rjgNAAAAYAAJ c.1], [https://books.google.com/books?id=yXYIAAAAIAAJ c.2], [https://books.google.com/books?id=-qFfAAAAMAAJ c.3], [https://books.google.com/books?id=vqRfAAAAMAAJ c.4]
{{Aristotele}}
{{portale|antica Grecia|Filosofia}}
[[Categoria:Aristotele]]
[[Categoria:Letteratura greca]]
|