Semipelagianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|"l'eresia principale"|Pelagianesimo}}
{{S|cristianesimo}}
{{Doppia immagine|right|Pelagius.jpg|138|Sarco_Saint_Cassien.jpg|290|Ritratto immaginario di [[Pelagio]] e presunto sarcofago di [[Giovanni Cassiano]] nella [[chiesa di San Vittore (Marsiglia)]] }}
 
Il '''semipelagianesimoSemipelagianesimo''' è una teoria la cui formulazione risale a [[Giovanni Cassiano]] di [[Marsiglia]] (circa [[360]]‑[[435]]), a [[Vincenzo di Lerino]] (morto prima del [[450]]) e ad altri monaci del Sud della [[Francia]] meridionale. Secondo essiquesta dottrina, gli esseri umani, ai fini della loro [[soteriologia|salvezza]] possono/ e devono fare da sé stessi il primo passo verso Dio, cioè senza l'aiuto della grazia divina, la quale subentra solo in un secondo tempo.
 
Pur ammettendo che la grazia sia indispensabile alla salvezza (a differenza dal [[Pelagianesimo]]), Cassiano e gli altri sviluppano però un semi‑pelagianesimo in opposizione alla posizione radicale del [[monergismo]] e della [[predestinazione]] e contro le posizioni sostenute da [[Agostino di Ippona]] e dalla sua scuola.
 
Il semi‑pelagianesimo fu formalmente condannato nel secondo [[Concilio di Orange]] del [[529]], tornò in auge secoli dopo, all'epoca dell'[[Umanesimo]] e del [[Rinascimento]].
Il semi‑pelagianesimo viene formalmente condannato nel secondo [[Concilio di Orange]] del [[529]], ma fiorente nell'epoca dell'umanesimo e del rinascimento. Con ciò il motivo della sua condanna pare evidente nel momento stesso in cui si comprende pienamente la Redenzione di Cristo: come la propria Madre, la Vergine Maria, a maggior ragione Gesù Cristo, il Salvatore, ''precorre'' il desiderio umano di salvezza. Con la Croce, infatti, Egli ha ''già'' pagato il riscatto non solo per ogni iniquità che è stata commessa prima della Sua Morte, ma anche per ogni colpa che sarebbe stata commessa in seguito; se così non fosse il suo sacrificio non sarebbe perfetto e avrebbe dovuto essere ripetuto per ogni tradimento successivo. Ma questo è uno dei discriminanti tra il sacerdozio di Aronne (veterotestamentario) e il Sacerdozio di Cristo, come svela la lettera agli Ebrei (7, 27-28): "egli non ha bisogno ogni giorno, come gli altri sommi sacerdoti, di offrire sacrifici prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo, poiché egli ha fatto questo una volta per tutte, offrendo se stesso. La legge infatti costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti all'umana debolezza, ma la parola del giuramento, posteriore alla legge, costituisce il Figlio che è stato reso perfetto in eterno"
 
In polemica sia contro sia il [[Pelagianesimo]] chesia il Semipelagianesimo si sono posti poi il [[Luteranesimo]] ed il [[Calvinismo]] classico.
 
L'[[Arminianesimo]] si distingue sia dal Semipelagianesimo chesia dal [[Calvinismo]] classico, e si può considerare in un certo senso una formulazione "«intermedia"» fra le due dottrine: con il Semipelagianesimo ha in comune l'enfasi sulla responsabilità umana di "«collaborare"» con la Graziagrazia di Dio; l'Arminianesimo si allinea al contrario al [[Calvinismo]] quando ribadisce che è Dio di Suasua iniziativa e nella Suasua totale Sovranitàsovranità a muovere il primo passo verso l'uomo, per offrirgli la Suasua Graziagrazia.
 
== Collegamenti esterni ==