157
contributi
(→Storia) |
(→Storia) |
||
== Storia ==
L'almanacco nacque nel [[Medioevo]].<ref>Uno strumento simile e predecessore agli almanacchi furono i [[parapegma]]ta greci e latini.</ref> I primi almanacchi di cui si hanno traccia risalgono al [[1088]], ed in un primo tempo erano formati da tavole astronomiche utili per ottenere il giorno della [[settimana]], o come conversione di date da un'era ad un'altra; in un secondo tempo divennero una pubblicazione periodica multisettoriale che forniva notizie e informazioni di vario genere.<ref name="CL"/>
[[File:Hindu calendar 1871-72.jpg|thumb|Pagina di un almanacco [[induismo|Hindu]] per l'anno 1871-72.]]
Nel [[XVI secolo|1500]] l'avvento della [[stampa]] favorì l'ulteriore successo degli almanacchi, in quanto rappresentava il principale, a volte l'unico, mezzo di diffusione [[cultura]]le tra la popolazione contadina ed artigiana. Il [[XVIII secolo|1700]] si rivelò il secolo della massima voga degli almanacchi; cioè la pubblicazione delle [[effemeridi]] si rivelò un affare economico che i [[re|sovrani]] di [[Francia]] e di [[Inghilterra]], che ne detenevano il [[monopolio]], concessero solo ad editori debitamente autorizzati. Alla successiva diffusione nei quartieri popolari e nelle campagne provvedevano i [[venditore ambulante|venditori ambulanti]] che spesso ne facevano lettura nelle piazze ad un pubblico di [[analfabeta|analfabeti]].
|
contributi