Sweyn III di Danimarca: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
== Biografia ==
Era figlio illegittimo di [[Eric II di Danimarca|Erik II Emune]] e di un'amante.
Dopo l'abdicazione di [[Eric III di Danimarca|Eric III]] nel 1146 Sweyn fu eletto re di Zelanda ma per diversi anni dovette lottare contro il suo rivale Canuto V che regnava nello Jutland. Un intervento militare germano fece diventare Sweyn "primo Re" con Canuto come co-regnante ma la posizione di Sweyn fu minata dai suoi presunti atteggiamenti tirannici e il suo comportamento pro-germano. Nel 1154 fu spodestato da un'alleanza tra Canuto e [[Valdemaro I di Danimarca|Valdemaro I]], che era stato fino a quel momento uno dei suoi sostenitori. Dopo alcuni anni in esilio, nel 1157 Sweyn riuscì con l'aiuto militare germano ad arrivare
Si dice che nel corso di un banchetto (il cosiddetto ''Banchetto di sangue'' a [[Roskilde]]) nel [[1157]] avesse cercato di eliminare i suoi due co-governatori. Canuto rimase ucciso, Valdemaro fu gravemente ferito ma riuscì a fuggire nello Jutland.
Valdemaro non accettò la sconfitta e radunò un esercito con l'appoggio dei
== Famiglia e figli ==
Sposò Adela di Meissen († 1181), figlia di [[Corrado di Meissen|Corrado il Grande di Meissen]], [[Margraviato di Meissen|margravio di Meissen]] e di [[Marca di Lusazia|Lusazia]],
*
* Luitgarda; sposò [[Bertoldo I d'Istria]].
In seguito alla morte di Sweyn, Adela sposò in seconde nozze il conte Adalberto di Ballenstedt († 1171).
== Onorificenze ==
|