Operatore nabla: differenze tra le versioni
Miglioramento della sintassi.
m (→Coordinate sferiche: Più una curiosità che altro e comunque non sono riuscito ad allineare l'indentazione.. oops) |
(Miglioramento della sintassi.) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
{{F|matematica|luglio 2009}}
In [[matematica]], ed in particolare nel [[calcolo vettoriale]] e nell'[[analisi matematica]], il simbolo '''nabla'''
Qualora lo [[spazio vettoriale]] nel quale il nabla agisce sia uni-dimensionale, la definizione del nabla coincide con
Il termine deriva dal nome di uno strumento musicale a corda della tradizione ebraica europea, il ''[[nebel]]''
Il simbolo è stato utilizzato per la prima volta dal matematico e fisico irlandese [[William Rowan Hamilton]], nella forma di un [[delta (lettera)|delta]] sdraiato.<span style="font-size: 200%">⊲</span>
In greco, il simbolo è chiamato ανάδελτα, ''anádelta'', ovvero delta rovesciato. Il simbolo è chiamato, molto raramente e solo nel contesto americano, anche ''atled'' ("delta" letto al contrario) a causa della sua forma a [[delta (lettera)|delta]] ( <math>\Delta</math>) rovesciato.
Il nome più comunemente utilizzato nella letteratura anglosassone è però "''del''", ovvero la prima parte della parola "delta": in effetti, il delta (propriamente, con il numero "2" a pedice) viene spesso impiegato per indicare il laplaciano.
Il simbolo "nabla" è disponibile nel codice HTML come <code>∇</code> e nel codice [[LaTeX]] come <code>\nabla</code>. Nella codifica [[Unicode]] è rappresentato nella cella U+2207 o, in notazione decimale, 8711.
== Definizione ==
|