121
contributi
(Aggiungo descrizione della facciata e categoria (chiese gotiche della Liguria)) |
(Ho inserito tre immagini e fatto piccole modifiche grammaticali.) |
||
{{Edificio religioso
|Nome = Badia di Sant'Andrea
|Immagine = Paolo Monti - Servizio fotografico (Genova, 1963) - BEIC 6362173.jpg
|Didascalia
|Larghezza =
|Città = [[Genova]]
|Regione = [[Liguria]]
|SiglaStato = ITA
|Latitudine = 44.417222
|Longitudine = 8.861667
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|Cattolica]]
|Diocesi =
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1100]]
|FineCostr =
|Sito =
}}
== Storia ==
Nel 1245 vi soggiornò il [[papa Innocenzo IV]] Fieschi, caduto ammalato durante il viaggio verso [[Lione]] per partecipare al [[Concilio di Lione I|Concilio]] che si tenne in quella città.<ref name="semeria"/><ref name="giro"/>
[[File:Foto aerea della prima metà del XX sec.con l'abbazia di S. Andrea e lo scoglio con il castello Raggio.jpg|miniatura|Foto aerea della prima metà del XX sec. con l'abbazia di S. Andrea (a sinistra) e lo scoglio di S. Andrea (a destra) con il castello Raggio]]
Per alcuni secoli la badia fu sede di un "ospitale" per accogliere i [[Pellegrinaggio|pellegrini]] diretti in [[Terra santa]]; nel 1478, per volere del [[papa Sisto IV]], divenne [[commenda]] delle famiglie genovesi [[Fregoso]] e [[Fieschi]].<ref name="fuori_mura"/><ref name="cistercensi"/>
Gravemente danneggiata nel corso della [[seconda guerra mondiale]] e successivamente ristrutturata, divenne sede di società ed enti di ricerca fino alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Nuovamente ristrutturata dal 2008 dopo alcuni anni di abbandono, ospita le sedi di alcune aziende.
[[File:L'abbazia di Sant'Andrea alla Colombara di Genova (Cornigliano - Sestri) vista dai rilievi posti a est.jpg|miniatura|L'abbazia di Sant'Andrea (situata al centro e in basso dell'immagine) vista dai rilievi vicini]]
La badia, non visitabile perché di proprietà privata, resta l'ultima testimonianza di questo antico comprensorio, un tempo denominato Colombara, profondamente mutato nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], che con l'interramento della spiaggia ai piedi della collina, la costruzione dello [[Acciaierie di Cornigliano|stabilimento ex Italsider]] e dell'[[Aeroporto di Genova-Sestri|aeroporto]], la demolizione del Castello Raggio e la realizzazione degli svincoli autostradali ha perso la sua connotazione originaria per diventare un'anonima area industriale
▲La badia, non visitabile perché di proprietà privata, resta l'ultima testimonianza di questo antico comprensorio, un tempo denominato Colombara, profondamente mutato nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], che con l'interramento della spiaggia ai piedi della collina, la costruzione dello [[Acciaierie di Cornigliano|stabilimento ex Italsider]] e dell'[[Aeroporto di Genova-Sestri|aeroporto]], la demolizione del Castello Raggio e la realizzazione degli svincoli autostradali ha perso la sua connotazione originaria per diventare un'anonima area industriale. <ref name="giro"/>
Il Comprensorio di Cornigliano è in una fase di riqualificazione con la chiusura dell'area a caldo dell'ILVA ed il relativo Accordo di Programma a cura della preposta Società per Corigliano S.p.A.
[[File:Facciata della chiesa dell'abbazia di Sant'Andrea alla Colombara a Genova (Cornigliano - Sestri).jpg|miniatura|La parte inferiore della facciata della chiesa abbaziale]]
== La chiesa dell'abbazia ==
La chiesa conserverebbe delle forme riferibili al XIIl secolo, simili ad altri coevi edifici religiosi genovesi dal carattere sobriamente gotico. La facciata è caratterizzata da un portale archiacuto strombato a bande bianche e grigie, affiancato da due arche sepolcrali sormontate da archi ogivali. La sezione superiore della facciata con il rosone è frutto di un intervento in stile neomedioevale del XIX o anche del XX secolo,
== Note ==
|
contributi