Differenze tra le versioni di "Università imperiale di Tokyo"
nessun oggetto della modifica
(immagine di alta qualità L'auditorium Yasuda del campus Hongo) |
|||
|sito = http://www.u-tokyo.ac.jp/en/
}}
L'{{nihongo|'''Università di Tokyo'''|東京大学|Tōkyō Daigaku}}, abbreviata spesso in {{nihongo|'''Tōdai'''|東大}} è un'[[Università in Giappone|università del Giappone]] con sede a [[Tokyo]]. Fondata nel 1877 come la prima università imperiale, è considerata una delle università più prestigiose del Giappone.
Nel 2018, l'Università ha potuto vantare diciassette primi ministri, sedici premi Nobel, tre premi Pritzker, tre astronauti e una medaglia Fields, tra ex-alunni, membri della facoltà e ricercatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.u-tokyo.ac.jp/en/about/president.html|titolo=The University of Tokyo|sito=The University of Tokyo|lingua=en|accesso=2020-04-27}}</ref>
== Storia ==
[[File:Akamon.jpg|thumb|L<nowiki>'</nowiki>''Akamon'' (Cancello Rosso)]]
L'università fu fondata
Dal 2004 una nuova legge applicata a tutte le università nazionali ne ha modificato la forma giuridica ed è diventata un'impresa universitaria nazionale. Questo cambiamento ha aumentato la sua autonomia, soprattutto finanziaria, ma l'Università di Tokyo è ancora parzialmente controllata dal Ministero della Pubblica Istruzione [[giappone]]se (
L'Università di Tokyo è considerata un importante istituto di ricerca in Giappone. Riceve il maggior numero di sovvenzioni nazionali per istituti di ricerca, ottenendo il 40% in più rispetto all'Università con il secondo sussidio più grande e il 90% in più rispetto all'Università con il terzo sussidio più grande.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160913212632/http://homepage3.nifty.com/katu-kobayashi/hiroshima/toudai_09.htm|titolo=ページ移転のお知らせ|sito=web.archive.org|data=2016-09-13|accesso=2020-04-27}}</ref> Questo massiccio investimento finanziario da parte del governo giapponese influisce direttamente sui risultati della ricerca scientifica. La sua eccellenza nella ricerca si distingue in particolare in Fisica (1° in Giappone, 2° nel mondo), Biologia e biochimica (1° in Giappone, 3° nel mondo), Farmacologia e tossicologia (1° in Giappone, 5° nel mondo), Scienza dei materiali ( 3° in Giappone, 19° nel mondo), Chimica (2° in Giappone, 5° nel mondo) e Immunologia (2° in Giappone, 20° nel mondo).<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110613213519/http://science.thomsonreuters.jp/press/release/2011/esi2011/ranking/|titolo=ランキング一覧 - トムソン・ロイター|sito=web.archive.org|data=2011-06-13|accesso=2020-04-27}}</ref>
▲Dal 2004 una nuova legge applicata a tutte le università nazionali ne ha modificato la forma giuridica ed è diventata un'impresa universitaria nazionale. Questo cambiamento ha aumentato la sua autonomia, soprattutto finanziaria, ma l'Università di Tokyo è ancora parzialmente controllata dal Ministero della Pubblica Istruzione [[giappone]]se (Monbu-kagaku-shō o Monkashō).<ref>{{Cita web|url =https://www.u-tokyo.ac.jp/en/about/history.html# |titolo =History |editore = Università imperiale di Tokyo|lingua = inglese|accesso = 22 maggio 2019}}</ref>
== Struttura ==
La struttura dispone di cinque [[campus]]: ([[Hongo]], [[Komaba]], [[Kashiwa]], [[Shirokane]] e [[Nakano]]).
Il campus principale, ''Hongo'', occupa l'ex proprietà della famiglia
== Logo ==
Il simbolo dell'Università è la foglia di [[ginkgo]], a causa della grande abbondanza di alberi in tutta l'area. Il motto in inglese dell'Università è ''Discover excellence'', "Scopri l'eccellenza".
== Note ==
|