3 185 531
contributi
m (Bot: fix sezioni standard) |
|||
==Struttura==
Tale opera è parzialmente conservata in un papiro della [[British Library]]<ref>''P. Br. Libr.'' inv. 137 = ''P. Lit. Lond.'' 165.
Secondo Daniela Manetti si tratterebbe di una bozza incompiuta di un autografo di mano dell'autore che ha compilato e organizzato svariate fonti durante la composizione della sua opera<ref>D. Manetti, "'Aristotle' and the role of doxography in the Anonymus Londiniensis (PBrLibr Inv. 137)," in Philip J. van der Eijk (ed.), ''Ancient histories of medicine: essays in medical doxography and historiography in classical antiquity'', Leiden, Brill, 1999, p. 97</ref>.
===''Menoneia''===
La sezione eziologica è un esame delle teorie mediche dei secoli IV e V d. C. sulle cause della malattia; ad esse segue un testo attribuito ad [[Aristotele]] ma probabilmente di [[Menone]]<ref>
===Sulla fisiologia===
==Edizioni e traduzioni==
Il papiro è stato descritto per la prima volta da [[Frederic G. Kenyon]] nel 1892.
Diels pubblicò la prima edizione del testo greco nel 1893 (edito dalla [[Accademia Prussiana delle Scienze]] nella I parte del III volume del ''Supplementum Aristotelicum'') e una traduzione tedesca del testo del Diels fu pubblicata nel 1896 da Heinrich Beckh e Franz Spät ([https://books.google.com/books?id=emwIAAAAIAAJ ''Anonymus Londinensis: Auszüge eines Unbekannten aus Aristoteles-Menons Handbuch der Medicin und aus Werken anderer älterer Aerzte'']).
W.H.S. Jones ristampò il testo greco del Diels aggiungendo la sua traduzione inglese ed un commento in ''The Medical Writings of Anonymus Londinensis'', Cambridge University Press, 1947 (repr. Amsterdam 1968; repr. Cambridge 2011, {{ISBN|0-521-17069-9}}).
<references />
==Collegamenti esterni==▼
* Testo greco (Diels 1893): [http://cmg.bbaw.de/epubl/online/wa_anon_lond.html BBAW online edition]; via Google Books, [https://books.google.com/books?id=rjgNAAAAYAAJ c.1], [https://books.google.com/books?id=yXYIAAAAIAAJ c.2], [https://books.google.com/books?id=-qFfAAAAMAAJ c.3], [https://books.google.com/books?id=vqRfAAAAMAAJ c.4]▼
==Voci correlate ==
* [[Aristotele]]
▲==Collegamenti esterni==
▲* Testo greco (Diels 1893): [http://cmg.bbaw.de/epubl/online/wa_anon_lond.html BBAW online edition]; via Google Books, [https://books.google.com/books?id=rjgNAAAAYAAJ c.1], [https://books.google.com/books?id=yXYIAAAAIAAJ c.2], [https://books.google.com/books?id=-qFfAAAAMAAJ c.3], [https://books.google.com/books?id=vqRfAAAAMAAJ c.4]
{{Aristotele}}
{{portale|antica Grecia|
[[Categoria:Aristotele]]
[[Categoria:Letteratura greca]]
|