Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dadonene89 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
|pxMappa =
|tipoarea = [[Parchi_regionali_d'Italia|Parco regionale]]
|euap = EUAP0696
|classif-internaz =
|stato = {{ITA}}
|regione = {{IT-EMR}}
|provincia = {{IT-RA}} {{IT-BO}}
|comuni = [[Brisighella]], [[Borgo Tossignano]], [[Casalfiumanese]], [[Casola Valsenio]], [[Fontanelice]], [[Riolo Terme]]
|comuni =
|superficieterrakm =
|superficieterra = 2042
|superficiemare =
|provvedimenti istitutivi = L.R. 21/02/2005
|gestore = Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna
|gestore =
|presidente = Antonio Venturi
|direttore = Massimiliano Costa
|linkmappa2 =
Riga 46:
 
==Territorio==
HaIl territorio del parco si trova ad altitudini comprese fra 50 e 515 [[m s.l.m.]]<ref>http://www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/par.php</ref> ed ha una superficie complessiva di 60,63 [[Chilometro quadrato|km²]] di cui 20,41&nbsp;km² di riserva, e 40,22&nbsp;km² di area contigua; le zone di riserva sono così suddivise: zona A di tutela integrale 52 [[Ettaro|ettari]]; zona B di tutela generale 749 ettari; zona C di protezione ambientale 1.240 ettari.
Il parco si sviluppa sulle colline [[Romagna|romagnole]] tra [[Imola]] e [[Faenza]] a una decina di chilometri dalla linea di congiunzione con la pianura, e attraversa le valli del [[Santerno]], del [[Senio]] del [[Sintria]] fino da arrivare a quella del [[Lamone (fiume)|Lamone]].
===Posizione===
Ha una superficie complessiva di 60,63 [[Chilometro quadrato|km²]] di cui 20,41&nbsp;km² di riserva, e 40,22&nbsp;km² di area contigua; le zone di riserva sono così suddivise: zona A di tutela integrale 52 [[Ettaro|ettari]]; zona B di tutela generale 749 ettari; zona C di protezione ambientale 1.240 ettari.
Il territorioparco si sviluppa sulle colline [[Romagna|romagnole]] tra [[Imola]] e [[Faenza]] a una decina di chilometri dalla linea di congiunzione con la pianura, attraversando le valli del parco[[Santerno]], del [[Senio]] del [[Sintria]] fino da arrivare a quella del [[Lamone (fiume)|Lamone]]. interessaInteressa sei comuni: [[Brisighella]] (1.824 ettari); [[Borgo Tossignano]] (1.526 ettari); [[Casalfiumanese]] (255 ettari); [[Casola Valsenio]] (981 ettari); [[Fontanelice]] (440 ettari) e [[Riolo Terme]] (1.001 ettari).
[[File:Panoramica Vena del Gesso Orientale.jpg|thumb|upright=1.4|Panoramica della parte orientale della Vena del gesso romagnola vista da [[Monte Battaglia]].]]
===Geologia===
L'emergenza di maggiore rilievo del parco, intorno alla quale si è andato costruendo il progetto di tutela, è costituita dagli affioramenti dei gessi messiniani, che appartengono alla formazione geologica nota come [[Formazione gessoso-solfifera]].
{{Vedi anche|Formazione gessoso-solfifera}}
[[File:Mauro da Zattaglia.jpg|miniatura|destra|Bastione gessoso della Vena del gesso Romagnola]]
La Vena del Gesso Romagnola è l'unica formazione geologica interamente gessosa che esista in [[Europa]].
Incastonata tra la più antica [[Formazione Marnoso Arenacea|formazione marnoso-arenacea]] a sud-ovest e la più recente [[Calanco|formazione argille azzurre]] ([[calanchi]]) a nord-est, la Vena del Gesso Romagnola è l'unica formazione geologica interamente gessosa che esista in [[Europa]].
Il [[gesso (roccia)|gesso]] è presente nelle [[rocce sedimentarie]] con continuità da [[Bologna]] a [[Pesaro]] ed emerge con imponenza nella Vena del Gesso per costituire un [[bastione]] naturale lungo circa 25&nbsp;km, con una larghezza media di un chilometro e mezzo.
L'area interessata dal Parco ha un'origine che risale a circa 6 milioni di anni fa. Durante l'età geologica nota come [[Messiniano]], si verificò un ciclico abbassamento del livello del [[Mar Mediterraneo]], a seguito della chiusura dello stretto di Gibilterra. L'assenza di comunicazioni con il mare aperto provocò un fenomeno di ipersalinità e la tendenza al prosciugamento, così da formare pozze salmastre dove si andavano a depositare grosse quantità di sali, principalmente [[Solfato di calcio|gesso]] e cloruri. Questo fenomeno, noto come [[crisi di salinità del Messiniano]], si verificò più di 15 volte, infatti la ''Vena'' è formata da quindici banchi gessosi, separati tra loro da sottili strati di [[argilla|argille]].
Nel [[Quaternario]] si verificò un sollevamento del fondo marino che, in seguito a [[Tettonica delle placche|movimenti tettonici]], portò all'esposizione e la parziale erosione dei depositi messiniani, che oggi affiorano in modo discontinuo lungo quasi tutta la catena appenninica.<ref>http://www.venadelgesso.it/geologia-testi.html</ref>
[[Doline]], [[calanchi]], [[altopiani]], [[Dolina carsica|valli cieche]] e rupi rocciose modellano in maniera suggestiva il territorio lungo una fascia che, sviluppandosi in modo discontinuo trasversalmente alle valli, culmina verso nord-ovest nel [[Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa
|Parco regionale dei Gessi Bolognesi]] (anch'esso parte del sistema delle aree protette regionali).
 
== Flora ==
Line 228 ⟶ 232:
<gallery>
File:Popolamenti rupicoli e gariga.jpg
File:Mauro da Zattaglia.jpg
File:ParcoVena.jpg
</gallery>