25 131
contributi
mNessun oggetto della modifica |
m (rilettura completa: tolgo disambigua, altrimenti è un casino) |
||
*campo animale, guarda [[Simbiosi (ecologia)]]
*campo vegetale, cioè Simbiosi vegetale, guarda [[licheni]]
*campo psicologico, guarda [[Simbiosi (psicologia)]]
Il termine '''simbiosi''' deriva dal [[lingua greca|greco]]
In biologia ha per lo più un significato preciso e ristretto per
Quando non c'è vantaggio reciproco e lo sviluppo di una specie avviene a danno dell'altra si parla di [[parassita|parassitismi]].
La simbiosi si può verificare fra
# piante e muffe
# piante e piante
# fra piante e animali
# fra piante marine e pesci ([[Simbiosi_(animale)|Pesce pappagallo]])
# fra animali di specie diverse
Dagli [[anni 1950|anni Cinquanta]] è invalso l'uso in medicina e in psicologia di considerare simbiosi anche:
# il rapporto materno-fetale
# il rapporto materno-infante, durante l'allattamento
# il rapporto materno-bambino
# il rapporto simbiotico che si instaura fra due amici
# il rapporto simbiotico fra due innamorati
# il rapporto simbiotico che si instaura in qualche coppia coniugata
Come hanno rilevato studi paleontologici, l'esistenza di casi di simbiosi simili a quelli attuali, risalgono a periodi storici ben precedenti la comparsa dell'uomo.
|