Dimensione (spazio vettoriale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo wl
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
In alternativa, si può considerare la traccia di operatori su spazi infinito-dimensionali: in tal caso una traccia (finita) è definita, anche se in assenza di una dimensione specificata, e fornisce una nozione di "dimensione dell'operatore". Tali problematiche si affrontano nello studio degli operatori di [[classe traccia]] (operatori nucleari) su [[spazio di Hilbert|spazi di Hilbert]] o [[spazio di Banach|spazi di Banach]].
 
Una sottile generalizzazione si ottiene considerando la traccia di una famiglia di operatori, come spesso avviene nella [[teoria delle rappresentazioni]]. In tale contesto, il [[carattereTeoria (matematica)dei caratteri|carattere]] di una rappresentazione è la traccia della rappresentazione, e dunque una funzione <math>\chi\colon G \to K</math> a valori in un campo di scalari <math>K</math> definita su un [[gruppo (matematica)|gruppo]] <math>G</math>, il cui valore sull'identità <math>1 \in G</math> è la dimensione della rappresentazione, mappa l'identità di <math>G</math> nella [[matrice identità]]:
 
:<math>\chi(1_G) = \operatorname{tr}\ I_V = \dim V.</math>
<!--
One can view the other values <math>\chi(g)</math> of the character as "twisted" dimensions, and find analogs or generalizations of statements about dimensions to statements about characters or representations. A sophisticated example of this occurs in the theory of [[monstrous moonshine]]: the [[j-invariant|''j''-invariant]] is the [[graded dimension]] of an infinite-dimensional graded representation of the [[Monster group]], and replacing the dimension with the character gives the [[McKay–Thompson series]] for each element of the Monster group.<ref>{{Harv|Gannon|2006}}</ref>