Relazione riflessiva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[logica]] e in [[matematica]], una [[relazione binaria]] ''<math>R''</math> in un [[insieme]] ''<math>X''</math> è detta '''riflessiva''' se ogni elemento di ''<math>X''</math> è in tale relazione con se stesso. In simboli, <math>R</math> è riflessiva se:
 
:<math>\forall a \in X,\ a R a.</math>.
 
Per esempio, la relazione "è maggiore o uguale a", definita sull'insieme dei [[numeri reali]], è una relazione riflessiva, in quanto ogni numero reale è maggiore o uguale a se stesso.
 
Altri esempi di relazioni riflessive sono:
* "è identicouguale a" ([[RelazioneUguaglianza d'identità(matematica)|identitàuguaglianza]]);
* "è un [[sottoinsieme]] di", definita su un insieme di [[insieme|insiemi]];
* "è minore o uguale a", definita su un [[insieme ordinato]];
Riga 15:
Una relazione è detta '''irriflessiva''' o '''antiriflessiva''' se nessun elemento del suo dominio è in tale relazione con sé stesso. In simboli:
 
:<math>\forall a \in X,\ \lnot (a R a).</math>.
 
Una relazione può essere riflessiva, irriflessiva, o anche nessuna delle due. Ad esempio, una relazione per la quale esiste almeno un elemento che non è in relazione con sé stesso non soddisfa la definizione di riflessività, ma nemmeno necessariamente quella di irriflessività (che è più forte).