Lagos (Portogallo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata)
SatBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect da cancellare (template obsoleto)
Riga 34:
|Mappa =
}}
'''Lagos''' ({{IPA2IPA|'laguʃ}}) è un [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] [[Portogallo|portoghese]] di 25.398 abitanti situato nel [[distretto di Faro]].
 
Fa parte dell'Algarve che, grazie al suo clima mite, allo splendido litorale e alle montagne dell'entroterra è la regione più frequentata dai turisti. La cittadina è oggi un centro turistico ben dotato di attrezzature alberghiere; nel passato ebbe importanza per le prime spedizioni dei navigatori portoghesi lungo le coste dell'Africa, aperte da [[Gil Eanes]] nel 1434 che partì da Lagos. Da qui l'infante [[Enrico il Navigatore]] favoriva le spedizioni dei navigatori. Lagos fu capoluogo della regione dal 1578 al 1º novembre 1755, quando fu colpita dal disastroso terremoto ricordato anche per le gravi distruzioni subite da Lisbona in quella occasione. Su "praça da Republica", la piazza principale della città, oltre al monumento ad Henrique il Conquistatore c'è l'[[Alfandega]] (sec. XVI), tradizionalmente indicata come il luogo dove avvenne il primo mercato di schiavi africani portati da navi portoghesi. Si dice anche che dalla finestra di un edificio della piazza il famoso re [[Sebastiano I del Portogallo]] (1554-78) abbia tenuto l'ultimo discorso alle truppe prima della disastrosa spedizione militare in Marocco che culminò con la disfatta di [[Ksar El Kebir]] in cui morirono il re e tanti giovani della nobiltà portoghese. L'episodio diede origine al mito del "sebastianismo": non essendoci testimonianze certe della sua morte in battaglia, il re sarebbe tornato a liberare il Portogallo dalla dominazione spagnola. La vicenda secondo alcuni avrebbe anche dato inizio al "fado" il canto di origine popolare dal tono melanconico e doloroso pervaso dal senso di fatalità di chi ha perduto i suoi cari in quella battaglia.