Grandezza vettoriale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 111224142 di 79.51.111.68 (discussione)
Etichetta: Annulla
+Informazioni con fonte
Riga 1:
In [[fisica]], una '''grandezza vettoriale''' (o '''grandezza fisica vettoriale''') è una [[grandezza fisica]] caratterizzata da una direzione, un verso e una intensità, descritta quindi da un [[Vettore (matematica)|vettore]], in contrapposizione ad una [[Grandezza fisica scalare|grandezza scalare]], che è caratterizzata solamente dall'intensità, un unico numero chiamato scalare. Inoltre, la descrizione di una grandezza vettoriale può essere completata, quando necessario, specificando il suo [[punto di applicazione]]<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=L'Evoluzione della Fisica-Volume 1|cognome= Gian Paolo Parodi, Marco Ostili, Guglielmo Mochi Onori|editore=Paravia, 2006|isbn=978-88-395-1609-1}} p.89</ref>.
 
Il modulo (o intensità, o [[Norma_(matematica)|norma]]) della grandezza vettoriale è il suo valore o misura, mentre la direzione è il suo orientamento nello spazio (ovvero la retta orientata lungo cui la grandezza giace o agisce), e il verso è il senso di percorrenza di tale direzione (tra i due possibili sensi della retta orientata)<ref name=":0" />.
 
Esempi di grandezze vettoriali sono: [[forza]], [[Spostamento (cinematica)|spostamento]], [[velocità]], [[accelerazione]]. Il simbolo delle grandezze vettoriali è una lettera sormontata da una freccia; la lettera solitamente corrisponde all'iniziale del nome della grandezza vettoriale che viene rappresentata.
 
Il simbolo delle grandezze vettoriali è una lettera sormontata da una freccia; la lettera solitamente corrisponde all'iniziale del nome della grandezza vettoriale che viene rappresentata. Per indicare il modulo della grandezza, si usa la lettera senza freccia o tra due lineette verticali. Per esempio, considerata la forza <math>\vec{F}</math>, potremo indicare il suo modulo come <math>F</math> o <math>\left \vert \vec{F} \right \vert</math>.<ref>{{Cita libro|autore=Ugo Amaldi|wkautore=Ugo Amaldi|titolo=Dalla mela di Newton al bosone di Higgs 1 + 2|accesso=2020-05-22|data=2016|editore=Zanichelli|p=141|OCLC=1045839696|ISBN=978-88-08-73764-9}}</ref>
 
==Esempi di grandezze vettoriali ==
Line 9 ⟶ 11:
La direzione è il [[fascio improprio di rette]] a cui appartiene quella lungo cui agisce la grandezza in oggetto. Il verso è quello tra i due sensi di percorrenza di tale retta in cui agisce la grandezza. Il punto di applicazione individua un punto particolare su una particolare retta del fascio dove la grandezza agisce.
 
Un semplice esempio di grandezza vettoriale è la [[velocità]]. Infatti affermare che un corpo "ha una velocità di {{M|1 |ul=m/|upl=s}}" non è sufficiente a definire in modo completo la grandezza vettoriale "velocità" di tale corpo, poiché occorre anche specificarne la direzione (ad esempio [[nord]]-[[sud]]) ed il verso (ad esempio ''verso sud'')<ref>{{Cita libro|titolo=Fisica!|cognome= Antonio Caforio, Aldo Ferilli|editore=Le Monnier, 2010|isbn=978-88-00-20945-8}} p.63</ref>.
 
Altri esempi di grandezze vettoriali sono: