Judo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NFWE[0SEFIBpSEFOUbSEFP(IbEFAPOibEFAPoiADFN[oiAEFH. RAWPiu hwrpiu. Hp9AEFUHpWEF(Ug0Q#T]pong[(8hf0Q#(8goQ$G(8hA#OF(Ug#RA09uwrAH-97RAWH-awf(7hj,hvpwdiugawfpiufhae[oafwuh[oihefpouhwefPiusfHpifudgpsefiUhpfseIuhsef[ouhsefpouhsf[osefuhSECOIHsf cwru'w4pihSEF;oihwef
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 79.55.57.28 (discussione), riportata alla versione precedente di Merynancy
Etichetta: Rollback
Riga 27:
Fino al 1924 il judo in Italia resterà confinato nell'ambito militare, allorquando fu costituita la [[FILG]] (Federazione Italiana Lotta Giapponese), assorbita poi nel 1931 dalla [[Federazione Italiana Atletica Pesante|FIAP]] (Federazione Italiana Atletica Pesante).
 
=== Nascita del Brazilian Jiu-Jitsu ===
Suuuuuuuuuuccccaasaa ciccia as razzioo
[[File:Mitsuyo Maeda.jpg|thumb|Il maestro [[Mitsuyo Maeda]]]]
{{vedi anche|Brazilian Jiu-Jitsu}}
Come appendice del Kōdōkan Jūdō, negli [[Anni 1920|anni venti]], il maestro [[Mitsuyo Maeda]] portò i fondamentali del [[ne-waza]] oltreoceano insegnandoli a [[Carlos Gracie]] e [[Luis França]]. Il [[Brazilian Jiu-Jitsu]] divenne poi un'arte marziale a sé stante attraverso sperimentazioni, pratica e adattamenti per opera del maestro [[Hélio Gracie]] e del fratello Carlos.
 
=== Morte di Kanō e secondo dopoguerra ===