Differenze tra le versioni di "Luciano Pavarotti"
→Giudizio critico sull'artista
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
{{F|cantanti lirici italiani|novembre 2012}}
[[File:Luciano Pavarotti IMAX.JPG|thumb|La statua di Luciano Pavarotti in [[IMAX|Eilat IMAX]]]]
Dotato di voce autenticamente tenorile, assai chiara e, soprattutto nella prima parte della carriera, estesa all'acuto in modo rilevante, fino al pieno possesso del
Pur non essendo in grado di leggere l'intera partitura per orchestra, come ammesso in un'intervista alla BBC, Pavarotti sapeva leggere perfettamente le parti musicali scritte per un tenore e per un pianoforte.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/newsnight/4283628.stm|titolo=Transcript of Pavarotti interview|data=2005-09-26|accesso=2020-05-19}}</ref> Luciano Pavarotti si avvicinò al grande repertorio protoromantico (Donizetti e Bellini), proponendone esecuzioni per certi versi di rilevanza storica.Il Pavarotti degli anni giovanili, spesso a fianco del soprano australiano [[Joan Sutherland]], eseguiva ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[L'elisir d'amore]]'', ''[[La sonnambula]]'', ''[[La Favorita]]'', e perfino l'ostica ''[[I puritani]]'', in modo gagliardo e personale, riportando queste opere nell'alveo del [[Belcanto]], a una ritrovata qualità spettacolare e al gradimento del vasto pubblico<ref>R. Celletti, ''Voce di tenore'', Gribaudo 1993.</ref>.
|