277 777
contributi
m (Bot: sostituzione template:Sito ufficiale con Collegamenti esterni e modifiche minori) |
m (smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB) |
||
{{Azienda
|nome = CTT Nord
|immagine = Compagnia Toscana Trasporti Nord logo 01.JPG
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|data fondazione = 2012
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = Ospedaletto
|filiali =
|persone chiave =
|gruppo =
|settore = trasporti
|prodotti = [[Trasporto pubblico]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
==Gestione==
Secondo quanto previsto dallo Statuto, CTT Nord è gestita da un Consiglio di Amministrazione composto da 4 o 6 membri, per metà nominati dai Soci pubblici e per metà nominati dai Soci privati.
Il Consiglio di Amministrazione nomina il Presidente e il Vicepresidente scegliendoli tra i membri nominati dai Soci pubblici, e l’Amministratore Delegato scegliendolo tra i membri nominati dai Soci privati.
L'attuale Consiglio di Amministrazione scadrà con l'approvazione del bilancio di esercizio al 31/12/2019 ed è composto da 6 membri:
Nomina pubblica:
* Andrea Zavanella - Presidente
* Maurizio Paponi – Vicepresidente
* Maria Simona Deghelli - Consigliera
Nomina privata:
* Alberto Banci - Amministratore Delegato
== Bacino d'utenza ==
La CTT Nord gestisce direttamente il [[trasporto pubblico locale]] nelle città di [[Livorno]], Cecina, [[Rosignano Marittimo|Rosignano]] e [[Portoferraio]] ed il trasporto pubblico extraurbano nella [[provincia di Livorno]] (Isola d'Elba compresa), ad eccezione della parte sud [[Isola d'Elba|(area piombinese).]]<ref>{{cita web|autore=Comune di Livorno|url=http://www.comune.livorno.it/_nuovo_notiziario/notizia.php?id=12868&lang=it|titolo=Approvati dal Consiglio comunale il conferimento in CTT Nord e messa in liquidazione di Atl|accesso=23 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102194530/http://www.comune.livorno.it/_nuovo_notiziario/notizia.php?id=12868&lang=it|dataarchivio=2 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|autore=La Nazione|url=http://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2012/10/02/780519-anche_livorno_nella_nord.shtml|titolo=Anche Livorno nella CTT Nord, la più importante azienda di trasporto della Toscana|accesso=23 agosto 2013}}</ref>
Attraverso le controllate CPT e Vaibus gestisce il trasporto pubblico locale nelle città di Pisa, [[Pontedera]], [[Volterra]], [[Lucca]] e [[Viareggio]] ed il trasporto pubblico extraurbano nella quasi totalità delle province di [[Provincia di Pisa|Pisa]] e di [[Provincia di Lucca|Lucca]]. Il [[Consorzio Autolinee Pratesi]] è uno dei riferimenti per la gestione del bacino della [[provincia di Prato]] e [[Provincia di Firenze|Firenze]].<ref>{{cita web|autore=Sito ufficiale di CTT Nord|url=http://www.cttcompany.it/servizi.asp|titolo=Servizi|accesso=23 agosto 2013}}</ref> Inoltre CTT Nord gestisce il servizio nel bacino provinciale di [[Provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]] dal 1 febbraio 2015, subentrando ad ATN srl (Autolinee Toscana Nord).<ref>{{Cita web|url=http://www.massa-carrara.cttnord.it/?id=308|titolo=CTT Nord (Massa-Carrara)|sito=massa-carrara.cttnord.it|accesso=
==Note==
|