Esercizi di stile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Riga 18:
La trama è semplice e banale: verso mezzogiorno, su un autobus affollato, un uomo si lamenta con chi lo spinge di continuo e, non appena trovato un posto libero, lo occupa. Il narratore, due ore dopo, lo rivede da un'altra parte con un amico, che gli dice di far mettere un bottone sulla [[sciancratura]] del [[soprabito]].
 
Più che la trama, minima, sono le novantanove varianti stilistiche ad interessare il lettore: ci sono quelle enigmistiche ([[anagramma|anagrammi]], [[apocope|apocopi]], [[aferesi]], [[permutazione|permutazioni delle lettere]], [[lipogramma|lipogrammi]]...), quelle retoriche ([[litote|litoti]], [[metafora|metafore]], [[apostrofe]], ...), quelle con i [[linguaggi settoriali]] ([[geometria|geometrico]], [[gastronomia|gastronomico]], [[medicina|medico]], [[botanica|botanico]], ...), quelle con i gerghi e le lingue maccheroniche (con [[anglicismo|anglicismi]], [[francesismoitalianismo|francesismiitalianismi]]<ref>In traduzione, in originale erano "italianismi"</ref>, volgare, ingiurioso...) e le varianti di tipi testuali ([[testo teatrale]], [[tema scolastico]], [[interrogatorio]], poesia [[tanka]], [[sonetto]], [[telegramma|telegrafico]]...).
 
È presente, nel libro, anche una traduzione della storia in [[latino maccheronico]].