Quark top: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione incipit sui quark: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Fisica&oldid=113743621
Stefanø (discussione | contributi)
m fix minori
Riga 30:
| spin = ½
}}
Il '''quark top''', talvolta(solitamente chiamatoabbreviato in '''quark t''truth'''''), (solitamentetalvolta abbreviato inchiamato '''quark ttruth'')', è un [[quark (particella)|quark]] di terza [[generazioneGenerazione (fisica)|terza generazione]] con una [[carica elettrica]] positiva di +{{Frazione|2|3}}[[Carica elementare|e]]. È stato scoperto nel [[1995]] dagli esperimenti [[Collider Detector at Fermilab|CDF]] e [[Esperimento DØ|DØ]]<ref name=CDF-1995/><ref name=D0-1995/> al laboratorio [[Fermilab]] situato presso [[Chicago]], negli [[USA]].
 
Il quark top è di gran lunga la [[particella elementare]] più massiva: la più recente misura della sua massa è 173,1 ± 1,3&nbsp; [[GeV]]/[[velocità della luce|c]]<sup>2</sup>,<ref name="mass2009">A Combination of CDF and D0 Results on the Mass of the Top Quark, arxiv hep-ex/0903.2503v1</ref> quasi come quella del [[nucleo atomico]] dell'[[oro]].
 
Interagisce prevalentemente con l'[[interazione forte]], ma può decadere solamente attraverso la [[forza debole]]. Decade quasi esclusivamente in un [[bosone W]] ed un [[quark bottom]]. Il [[modello standard]] prevede che il suo tempo di vita sia approssimativamente attorno a 5×10<sup>−25</sup>&nbsp;secondi,<ref name="Quadt">
 
Il Modello standard prevede che il suo tempo di vita sia approssimativamente attorno a 5×10<sup>−25</sup>&nbsp;secondi,<ref name=Quadt>
{{Cita pubblicazione
|autore=A. Quadt
Line 43 ⟶ 41:
|rivista=[[European Physical Journal C]]
|volume=48 |pp=835–1000|doi=10.1140/epjc/s2006-02631-6
}}</ref> cioè 20 volte più veloce della scala di tempo delle [[interazione forte|interazioni forti]]; quindi non [[Adronizzazione|adronizza]], dando ai fisici un'occasione unica per studiare un quark "nudo".
 
È stato scoperto nel [[1995]] dagli esperimenti [[Collider Detector at Fermilab|CDF]] e [[Esperimento DØ|DØ]]<ref name="CDF-1995" /><ref name="D0-1995" /> al laboratorio [[Fermilab]] situato presso [[Chicago]], negli [[USA]].
 
== Scoperta ==
Riga 150:
Dopo una serie di tentativi a vuoto sia allo SLAC che al DESY di Amburgo, fu la scoperta dei [[bosoni W e Z]] al [[Super Proton Synchrotron]] (SPS) del [[CERN]] a dare nuovo impulso alla ricerca del "top" e a confermare che la sua massa doveva essere superiore a 77 GeV/c2.<ref name=LissTipton1997/>
 
Fino all'entrata in funzione dell'[[Large Hadron Collider|LHC]] del [[CERN]], il [[Tevatron]] del [[Fermilab]] era l'unico acceleratore di particelle con una potenza in grado di produrre il top quark. Fu però necessario aggiungere un secondo rivelatore, il D zero, e nell'ottobre 1992 i due gruppi diedero un primo cenno della rilevazione di un possibile evento contenente il top. Solo nel 1995 però i due gruppi di ricerca furono in grado di annunciare congiuntamente la scoperta del quark top con un p-value indicativo di 5σ e indicando una massa di 176,18 GeV/c<sup>2</sup>.<ref name="CDF-1995">
{{Cita pubblicazione
|autore=F. Abe ''et al''. (CDF Collaboration)
Riga 159:
|doi=10.1103/PhysRevLett.74.2626
}}</ref>
<ref name="D0-1995">
{{Cita pubblicazione
|autore=S. Abachi ''et al''. (DØ Collaboration)