Corolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuscoli
Riga 7:
Insieme al calice forma il [[perianzio]], ovvero l'insieme delle foglie sterili trasformate (antofilli) che nel fiore svolgono funzione di protezione nei confronti delle foglie fertili (stami e carpelli) e funzione di richiamo degli impollinatori (funzione vessillare).
 
I petali che formano la corolla possono essere separati tra loro e la corolla viene detta dialipetala (ad esempio il [[garofano]], famiglia [[Caryophyllaceae]]). Se i petali sono fusi, la corolla è detta gamopetala (ad esempio la [[campanula]]). Se i petali inseriti nel talamo sono disposti secondo una simmetria raggiata, la corolla è detta '''actinomorfa''' (ad esempio nella famiglia delle [[Rosaceae]]). Se questa simmetria viene persa a favore di una simmetria bilaterale, la corolla è '''zigomorfa''' (ad esempio nell'[[orchidea]]). La tendenza evolutiva è il passaggio da corolle attimorfe dialipetale (nelle quali è ben chiaro che i petali sono in realtà foglie trasformate) a corolle zigomorfe gamopetale (con aspetti alquanto complessi).
 
Se i petali inseriti nel talamo sono disposti secondo una simmetria raggiata, la corolla è detta '''actinomorfa''' (ad esempio nella famiglia delle [[Rosaceae]]). Se questa simmetria viene persa a favore di una simmetria bilaterale, la corolla è '''zigomorfa''' (ad esempio nell'[[orchidea]]).
 
La tendenza evolutiva è il passaggio da corolle attimorfe dialipetale (nelle quali è ben chiaro che i petali sono in realtà foglie trasformate) a corolle zigomorfe gamopetale (con aspetti alquanto complessi).
 
In generale, la forma della corolla costituisce un carattere sistematico di grande importanza.
Il colore della corolla, dal quale dipende la sua funzione vessillare, può essere dato da vari fattori. La presenza di [[carotenoide|carotenoidi]], contenuti nei [[cromoplasto|cromoplasti]], sarà responsabile delle colorazione giallo-aranciate; [[flavone|flavoni]] e flavonoli, pigmenti idrosolubili vacuolari, danno colorazioni dal bianco al giallo (poiché questi composti assorbono la radiazione UV, la loro presenza è percepita ad esempio dalle api); [[antociano|antociani]], pigmenti idrosolubili vacuolari, che impartiscono colorazioni dal rosa all'azzurro, in funzione sia della loro struttura chimica che del [[pH]] del succo vacuolare. Infine, alcune corolle sono bianche perché le cellule che formano i petali sono vuote e quindi riflettono la luce incidente.
 
Quando petali e sepali non sono morfologicamente distinguibili, si parla di [[tepalo|tepali]] (esempio è il [[Lilium|giglio]]). Nel [[narcissus|narciso]], la corolla presenta delle appendici che formano un involucro, detto [[Corona (botanica)|corona]] ([[paracorolla]]). Alcune famiglie mostrano come carattere distintivo un particolare tipo di corolla, alcuni esempi sono
 
Alcune famiglie mostrano come carattere distintivo un particolare tipo di corolla, alcuni esempi sono
[[File:Doperwt rijserwt bloemen Pisum sativum.jpg|thumb|left|upright=0.7|corolla papillionacea di ''[[Pisum sativum]]'']]
[[File:Melissa officinalis.jpeg|thumb|corolla bilabiata]]